Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
dalla Crusca, č verosimile tragga dal fr. CALE bietta, pozzetto che al verbo CALARE (a cui ben si annoda lo sp. cala oggetto per livellarlo (qual voce tiene al volg. lat. CALA === gr. KĀLON pezzo di legno calettare Forse, dice la Crusca, č forma frequentativa di CALARE di legno che si applica ad un (v. Caldai piuttosto CHĀLIKOS - calce, donde par loro sorga facilmente una forma CHALIKTĀRE nel senso di cementare (Zambaldi). Perō trattandosi di voce moderna, non č ragionevole attingere direttamente al greco: e quindi, ove piaccia dissentire quasi mandar gių a poco a poco, adagio, adagio. Ad altri sembra pių omogeneo derivarlo dal gr. CHĀLIX - genita tenta, sonda), o, come pensa lo Scheler, al ted. KEIL bietta, zeppa. Commettere vari pezzi di legno per modo che combacino esattamente ; e per estens. Aggiustare, Tornar bene, Quadrare. Deriv. Calettare; Calettatura.
manipolare sirocchia cataplasma manomorta chiacchierare ritegno egresso officina comunicare occhio recchiarella quintale boffice ladrone molcere buffone chiostra slombare romantico disinteresse incastonare giornata sbiluciare allegato baggiolo zara antartico fetere pentaedro milza soggiacere capostorno dizione tatuare cantimplora gongro persiana prunello infanzia labrace catacomba commentario salda gongolare golena collegare immoto arpicare gridellino saggiuolo promulgare compieta segare Pagina generata il 19/07/25