Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
5
di sé, di cui non corrono che poche voc come cale, caleva, correbbe - ardente, bruciante, ( nel Sscr. CRA-TI, CRA-YA-TI cuocere, CRI-NÀ TI ardere, dire, Noi mi cale, non m'importa (prov. no m'ei cai; a./r. il ne m^en chaut; a.sp. del los poco min cai; lai. mihi non calet e nel moderno francese è tuttora vivo i sost. nonchalance (lai. non calentia mancanza di calore, di premura, di zelo. Deriv. Caldo; per alcuna cosa; idea ch si conserva nella maniera » Non senti] caldo ne freddo » che equivale a calére prov. e a. 5p. caler: a fr. cha lo ir: dal lai. CALÉRE sentir calore, essere ri scaldato, fiammeggiare (cf'r. Carbone, Ore mare) e che - antico attici KÀÒ - ardo, brucio. Verbo neutro usato sem pre impersonalmente con la particella d dopo ecc. Vale Cu rarsi, Bramare, Essere a cuore, quasi dici sentir calore acceso, e fig. essere inquietato^ messi in apprensione (simile al gr. THÀLPEIN) dalla rad. KAL (=== KAR, KRA) che ritrovas nel gr. KELÒO - doric. KALÒÒ - abbrucio, KÈ LEOS - doric KÀLEOS probabilmente è forma secon darla di KA, onde il gr, KAÌÒ Calefaciènte; Calóre; p.p. Colute
scombuglio salmastra rimuovere pistacchio abisso belletto ulna raponzolo pievano ballata acherdo trambasciare serpente narcosi perfido polo convitto animoso spunterbo nepotismo cheirotteri sguizzare catapulta mocaiardo matterello evirare simetria pappagorgia gricciolo guidone tragittare spirabile scarsellame lupo semola china sbrigliare appunto promozione ballata muggine cordonata pantomima sdilinquire disfagia tafferia ridire pescheria padule balestruccio Pagina generata il 25/11/25