Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
5
da CAL-ĀRE = gr. KALČIN (=== a. ted. HALŌN, HELLAN chiamare, convocare, che trae dalla rad. KA] emettere suono, che č nel sscr. KAL-AS eh suona cupamente o debolmente e come sost suono sordo primo giorno di ogn mese, nel quale si bandivano al popoh convocato le feste, i giucchi, mese. I Grec non avevano le calčnde, d^ onde trasse ori gine presso i Latini il modo'di dire: Ģ ac graecas calendas ģ alle colende greche, pei significare mai, in nessun tempo.. Deriv. Calendārio; Calendimāggio; Intercalare calčnde i giorni tasi e nefasti che ricorrevano nel risuo nare, nel leti. KAL-OT ciarlare, ed anch nel lat. CLA-MĀRE gridare (v. Chiamare i cfr. Clamore). Il Burnoufpero spiega co sscr. KĀLA tempo (da KALAYAMI andare percorrere ed anche KĀLĀNTA. Cos dissero i Romani il misurare il tempo) ANTA termine, limite, quasi lai. CALČND^B o debole, gorgheggio degli uc celli, ronzio degV insetti, KAL-I-TUM Cfr. Caduceo; Chiaro; Chiasso; Chiesa; Clamore Clangore; Classe; Concilio; Oallo; Nomenclatura Paraclito.
scianto rosta nostro bifronte cogitazione plastico menisco anomalo depravare lento necroscopo dramma vendere aguato cupido gonzo caduco giocoliere favoso abbonare banditore salacca incettare ghigliottina docile strepitare uguanno calandra stropicciare sconcertare bicefalo dimentare rana infrazione loquela ciancicare treccia vanga briccolato ralinga offendere piastriccio natale capitagna defecare aquila corba tono taglione concione scarmigliare tentare Pagina generata il 03/11/25