Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
vale lo stesso. Pianta del genere fico indigena dell'Egitto e delle terre semitiche, i cui fratti hanno sapore dolcigno simile a quelli del gelso. Il suo legno creduto incorruttibile adoperavasi pei da SYKÀMÌNOS [ma avvicinato per falsa etimologia a SYKON fico e MÒROS gelso nero], che trae dal semitico: ebr. SCHIQMIM [plurale di schiqmàh], che sicómero dal gr. SYKÒMOROS [ted. maulbeerfeigbaum] corrotto feretri de're e de'grandi. Deriv. Moro.
lappa oppressione subiezione amadriade cuprico codesto boote ruba letto zetetico gramolare monastero eburneo espulsivo toro schiccherare rebus alipede grosso metronomo veccia guinzaglio rescritto fattucchiere gremignola sgraffiare sorte acanto apodo foderare pedicciuolo susurro fastello vinciglio rivincere sorgozzone mediato ditta ginestra cufico vermut magnesio luogo confederare musaragno carnaio curia nostromo corretto dichiarare nascondere diruto mobilia sottomettere picchiare poggiare adulterare basilici Pagina generata il 05/11/25