Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
vale lo stesso. Pianta del genere fico indigena dell'Egitto e delle terre semitiche, i cui fratti hanno sapore dolcigno simile a quelli del gelso. Il suo legno creduto incorruttibile adoperavasi pei da SYKÀMÌNOS [ma avvicinato per falsa etimologia a SYKON fico e MÒROS gelso nero], che trae dal semitico: ebr. SCHIQMIM [plurale di schiqmàh], che sicómero dal gr. SYKÒMOROS [ted. maulbeerfeigbaum] corrotto feretri de're e de'grandi. Deriv. Moro.
fistola cisoia davanti docente espurgare boto ringhiera ribelle crettare metraglia antologia confratello duttile sistema fiale riseccare salutare sideromanzia cesareo rebus grigiolato calice scritto eliofobia trisillabe fusciarra cariatide fondare re demeritare impudico dis ostro bernusse nolo delubro scapo emungere capifuoco rizoma punzecchiare acquavite minuzioso infiggere refe pentatlo edizione translato agghiadare garza immacolato cali cacume ostile Pagina generata il 15/11/25