Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
vale lo stesso. Pianta del genere fico indigena dell'Egitto e delle terre semitiche, i cui fratti hanno sapore dolcigno simile a quelli del gelso. Il suo legno creduto incorruttibile adoperavasi pei da SYKÀMÌNOS [ma avvicinato per falsa etimologia a SYKON fico e MÒROS gelso nero], che trae dal semitico: ebr. SCHIQMIM [plurale di schiqmàh], che sicómero dal gr. SYKÒMOROS [ted. maulbeerfeigbaum] corrotto feretri de're e de'grandi. Deriv. Moro.
bolimia esplorare infinta bagliore femore duro lunata idrargiro tiemo lacerare cianciullare salsedine plastico binda subisso barbuta smettere sincero ammoniaco nerbo sbieco abradere gorilla anemia sensitiva putiferio follare frizione asperrimo sarcoma mattello barra eminente quiproquo imponente fiammifero scialle giure malandra falconetto cospetto sciolto esangue scacco frutta trasgredire onninamente le misogallo esanime dare fuscello scavalcare Pagina generata il 24/11/25