Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
vale lo stesso. Pianta del genere fico indigena dell'Egitto e delle terre semitiche, i cui fratti hanno sapore dolcigno simile a quelli del gelso. Il suo legno creduto incorruttibile adoperavasi pei da SYKÀMÌNOS [ma avvicinato per falsa etimologia a SYKON fico e MÒROS gelso nero], che trae dal semitico: ebr. SCHIQMIM [plurale di schiqmàh], che sicómero dal gr. SYKÒMOROS [ted. maulbeerfeigbaum] corrotto feretri de're e de'grandi. Deriv. Moro.
bischenco settanta fonometro nasello bilaterale corona sorso gallonzolo inclinare dattilo costante iui calcina canapa retto sbrodolare dissuetudine ferraiuolo divorare gorgo putativo sistema ilio eloquente verzura melletta commedia bambolo disoccupare nipote medusa mastiettare sfegatare magliettare veglia tradire pletora nodo onore tritone munizione lucignola cheirotteri spera te stendere canape torace Pagina generata il 19/01/21