Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
vale lo stesso. Pianta del genere fico indigena dell'Egitto e delle terre semitiche, i cui fratti hanno sapore dolcigno simile a quelli del gelso. Il suo legno creduto incorruttibile adoperavasi pei da SYKÀMÌNOS [ma avvicinato per falsa etimologia a SYKON fico e MÒROS gelso nero], che trae dal semitico: ebr. SCHIQMIM [plurale di schiqmàh], che sicómero dal gr. SYKÒMOROS [ted. maulbeerfeigbaum] corrotto feretri de're e de'grandi. Deriv. Moro.
vento allegoria scavezzare gubbia supplemento basire strabalzare etiologia angusto rinnovellare stallia memoriale nesso estremo smoderare grullo stio funzione madido antesignano scamozzare inastare mimesi suffumigio pistolese misura cedrina batteria vetta scornacchiare stregua misvenire varare bailamme inacidire amareggiare cinereo fondello cicerchia sifilicomio cedola iutare trinca malta martoro battaglia amandola monometallismo vittima crostino rintoppare ano mattino spolverare Pagina generata il 07/11/25