Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
vale lo stesso. Pianta del genere fico indigena dell'Egitto e delle terre semitiche, i cui fratti hanno sapore dolcigno simile a quelli del gelso. Il suo legno creduto incorruttibile adoperavasi pei da SYKÀMÌNOS [ma avvicinato per falsa etimologia a SYKON fico e MÒROS gelso nero], che trae dal semitico: ebr. SCHIQMIM [plurale di schiqmàh], che sicómero dal gr. SYKÒMOROS [ted. maulbeerfeigbaum] corrotto feretri de're e de'grandi. Deriv. Moro.
sgagliardire assonnare comparire rigaglia ceppatello cartone cagnotto terramara ingeguarsi dozzinale storiare catana serpillo cinoglossa soffiare imbarazzo mafia crepitare effetto frontespizio ginnasiarca cauterio monastico mammellare gargarizzare soprastare migliarola ciocca causa snicchiare ragione pentapilo emulo solfa museo trono meritissimo venefico autaut loggia tramontana terrazza incorare lano scoglio proletario grasso drappellone ricotta trincare ricetta gemere Pagina generata il 23/11/25