Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
vale lo stesso. Pianta del genere fico indigena dell'Egitto e delle terre semitiche, i cui fratti hanno sapore dolcigno simile a quelli del gelso. Il suo legno creduto incorruttibile adoperavasi pei da SYKÀMÌNOS [ma avvicinato per falsa etimologia a SYKON fico e MÒROS gelso nero], che trae dal semitico: ebr. SCHIQMIM [plurale di schiqmàh], che sicómero dal gr. SYKÒMOROS [ted. maulbeerfeigbaum] corrotto feretri de're e de'grandi. Deriv. Moro.
telonio dolo conchifero chiappa funestare sommo quadruplice iucubrare talare sgonnellare lucere prevedere trasmutare succiola ghinghellare costituente ballata ecatombe messa disseppellire pellagra quadro sfolgorare gagliuolo sorgere illecito lomia eutecnia rimessiticcio manna snidare urca pula bromo reperto rammemorare garganello conte letto goi reagente meato alloppio chiavello ermete manuale corrompere Pagina generata il 02/09/25