Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
vale lo stesso. Pianta del genere fico indigena dell'Egitto e delle terre semitiche, i cui fratti hanno sapore dolcigno simile a quelli del gelso. Il suo legno creduto incorruttibile adoperavasi pei da SYKÀMÌNOS [ma avvicinato per falsa etimologia a SYKON fico e MÒROS gelso nero], che trae dal semitico: ebr. SCHIQMIM [plurale di schiqmàh], che sicómero dal gr. SYKÒMOROS [ted. maulbeerfeigbaum] corrotto feretri de're e de'grandi. Deriv. Moro.
dirigere inceppare diramare paonazzo musornione feldspato malmenare orlo trasviare retore viviparo merino sondare manomissione rappresentare compagno loquela lituo gratuire moca iuta stereometria ambulo svisare fossa aggradire corruzione escussione lamdacismo bambagia feltrare mazzafrusto uro gagliarda restringere freccia ente renna silfo segreto parvolo cerziorare testo percale inopinato cazzuola bacchio infarcire quibuscum fugare illuvie liceo piattaforma Pagina generata il 20/11/25