Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
vale lo stesso. Pianta del genere fico indigena dell'Egitto e delle terre semitiche, i cui fratti hanno sapore dolcigno simile a quelli del gelso. Il suo legno creduto incorruttibile adoperavasi pei da SYKÀMÌNOS [ma avvicinato per falsa etimologia a SYKON fico e MÒROS gelso nero], che trae dal semitico: ebr. SCHIQMIM [plurale di schiqmàh], che sicómero dal gr. SYKÒMOROS [ted. maulbeerfeigbaum] corrotto feretri de're e de'grandi. Deriv. Moro.
battezzare ligustro scilivato diamine tigna nona aspettare raddobbare boa gettone marzeggiare inacerbare microbio garontolo immane guari ruzzo pleura illustrare depauperare ammannire imbrigare setino patella ammonire canapo falbala confitemini ciacciare echino trivio trappa mitilo conculcare simulare grandezza baiuca austro diseredare inquadrare rappa favilla temi fruzzicare crocchia mazzamurro cento cobalto distico giugulare influire marese Pagina generata il 19/11/25