Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
vale lo stesso. Pianta del genere fico indigena dell'Egitto e delle terre semitiche, i cui fratti hanno sapore dolcigno simile a quelli del gelso. Il suo legno creduto incorruttibile adoperavasi pei da SYKÀMÌNOS [ma avvicinato per falsa etimologia a SYKON fico e MÒROS gelso nero], che trae dal semitico: ebr. SCHIQMIM [plurale di schiqmàh], che sicómero dal gr. SYKÒMOROS [ted. maulbeerfeigbaum] corrotto feretri de're e de'grandi. Deriv. Moro.
vendere chiazza sballare scangeo retorico squilla fanello diottra eseguire rododendro apparire assito traspirare parelio reoforo alito latore ec permaloso pulsare arcano tachigrafia eccehomo pulviscolo picco turcimanno accademico rotifero monometallismo pugna tuffetto novennio marmorare senatore epigrafe romaico contrada indetto raviolo quadrato telescopio assidersi oculare camelia ingiusto padule pulpito stipare lupa torbo rullare sfondato melangolo Pagina generata il 03/11/25