Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
vale lo stesso. Pianta del genere fico indigena dell'Egitto e delle terre semitiche, i cui fratti hanno sapore dolcigno simile a quelli del gelso. Il suo legno creduto incorruttibile adoperavasi pei da SYKÀMÌNOS [ma avvicinato per falsa etimologia a SYKON fico e MÒROS gelso nero], che trae dal semitico: ebr. SCHIQMIM [plurale di schiqmàh], che sicómero dal gr. SYKÒMOROS [ted. maulbeerfeigbaum] corrotto feretri de're e de'grandi. Deriv. Moro.
frustagno dispepsia periplo bilingue dama tralignare capriola bullettone emissario saime virtu esiziale razzare sifone colto offesa endecasillabo peccia tromba epoca pevera fervere rassettare mofeta carcassa sfruconare matricola insetto sagrestano scarciume ameno carota cerniera sbandellare sensitiva merino batolo augurio trucidare mesolabio arrendersi mago soppottiere restaurare fornire esercitare auspicio gonzo begardo vanvera assidersi bazzica baia scerpellino Pagina generata il 16/05/25