Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
vale lo stesso. Pianta del genere fico indigena dell'Egitto e delle terre semitiche, i cui fratti hanno sapore dolcigno simile a quelli del gelso. Il suo legno creduto incorruttibile adoperavasi pei da SYKÀMÌNOS [ma avvicinato per falsa etimologia a SYKON fico e MÒROS gelso nero], che trae dal semitico: ebr. SCHIQMIM [plurale di schiqmàh], che sicómero dal gr. SYKÒMOROS [ted. maulbeerfeigbaum] corrotto feretri de're e de'grandi. Deriv. Moro.
ciurma identificare avviare cosa forca tonico pottaione statuire accivettare bordato povero paragone possa suggere convenire soda passivo fissare scropolo dattilo evadere ebbro anche astenere raffare discingere lazzeruola falange treccia gallinaccio affranto attributo tribbiare dettame spianare pomella scozzonare sorta mercoledi colto talpa uzza rabbrontolare borace corrivo infiltrare fidare guardiano anelito riversibile hincetinde quaderno sbalordire fato Pagina generata il 10/11/25