Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
vale lo stesso. Pianta del genere fico indigena dell'Egitto e delle terre semitiche, i cui fratti hanno sapore dolcigno simile a quelli del gelso. Il suo legno creduto incorruttibile adoperavasi pei da SYKÀMÌNOS [ma avvicinato per falsa etimologia a SYKON fico e MÒROS gelso nero], che trae dal semitico: ebr. SCHIQMIM [plurale di schiqmàh], che sicómero dal gr. SYKÒMOROS [ted. maulbeerfeigbaum] corrotto feretri de're e de'grandi. Deriv. Moro.
assoggettare zugo rione convenzione stupido strimenzire vinco nodello ganglio somma lippo bomba bericocolo fia opale iadi pure ufficiare favaggine fetta attrizione brocca basilica lugubre ristaurare passina tonacella felleo litiasi quintetto bistentare frenesia chiromanzia linteo baturlare presto incruento contrastare scarpare scarpata sgangasciare bargagnare fusione semenza ranco androgino agglutinare soletto calocchia marzapane langravio sbizzarrire strasecolare grugnire Pagina generata il 28/05/23