Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
vale lo stesso. Pianta del genere fico indigena dell'Egitto e delle terre semitiche, i cui fratti hanno sapore dolcigno simile a quelli del gelso. Il suo legno creduto incorruttibile adoperavasi pei da SYKÀMÌNOS [ma avvicinato per falsa etimologia a SYKON fico e MÒROS gelso nero], che trae dal semitico: ebr. SCHIQMIM [plurale di schiqmàh], che sicómero dal gr. SYKÒMOROS [ted. maulbeerfeigbaum] corrotto feretri de're e de'grandi. Deriv. Moro.
orbaco antistite gilbo malinconia interfogliare meta foraggio santuario miliare balogio fenico romore meta vigesimo preciso ganimede ippagro margotto gattoni astracan spollonare imbiettare vergheggiare pigna contento falbala straripare stipulazione padiglione commestibile squero cera accapponare alleare pinzimonio panereccio blinde palmento frenella alimento rinverzare velo pulviscolo intestare epiceno assuefare rimando menide rimpetto ammazzolare sgusciare argnone Pagina generata il 10/07/25