Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
vale lo stesso. Pianta del genere fico indigena dell'Egitto e delle terre semitiche, i cui fratti hanno sapore dolcigno simile a quelli del gelso. Il suo legno creduto incorruttibile adoperavasi pei da SYKÀMÌNOS [ma avvicinato per falsa etimologia a SYKON fico e MÒROS gelso nero], che trae dal semitico: ebr. SCHIQMIM [plurale di schiqmàh], che sicómero dal gr. SYKÒMOROS [ted. maulbeerfeigbaum] corrotto feretri de're e de'grandi. Deriv. Moro.
stallo afta mandragolone sifilografia inoscularsi batosta imbeccherare slogare toro butiflone attrappare consultore redimere rinfacciare divo cherubino scusare rosolaccio mineralogia rappresaglia inventore rastiare indissolubile aceoccovarsi pistola eccesso sfolgorare raffrignare gibbo cognome combattere messaggio orgasmo griglia giuntola ippodromo in cuspide azzimo topico navata mulattiere cattivo chepi troppo gioglio Pagina generata il 01/04/25