Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
vale lo stesso. Pianta del genere fico indigena dell'Egitto e delle terre semitiche, i cui fratti hanno sapore dolcigno simile a quelli del gelso. Il suo legno creduto incorruttibile adoperavasi pei da SYKÀMÌNOS [ma avvicinato per falsa etimologia a SYKON fico e MÒROS gelso nero], che trae dal semitico: ebr. SCHIQMIM [plurale di schiqmàh], che sicómero dal gr. SYKÒMOROS [ted. maulbeerfeigbaum] corrotto feretri de're e de'grandi. Deriv. Moro.
puntiglio nano terzaruoloterze peverada autore ritondo munizione alleghire lotto talpa sciabecco ipotenusa carbonari gareggiare rufolare abbagliare boccale glutine passamano amnistia secernere capitare temolo trambasciare flottiglia lavorare torpedine lasciare causidico inopia insciente accalappiare distretto imbrecciare motriglia amarena istologia incedere procoio zimino musa ammortire scorbio efferato saturo crucciare stronfiare cialda bisante controllare tritolo Pagina generata il 12/11/25