Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
vale lo stesso. Pianta del genere fico indigena dell'Egitto e delle terre semitiche, i cui fratti hanno sapore dolcigno simile a quelli del gelso. Il suo legno creduto incorruttibile adoperavasi pei da SYKÀMÌNOS [ma avvicinato per falsa etimologia a SYKON fico e MÒROS gelso nero], che trae dal semitico: ebr. SCHIQMIM [plurale di schiqmàh], che sicómero dal gr. SYKÒMOROS [ted. maulbeerfeigbaum] corrotto feretri de're e de'grandi. Deriv. Moro.
zuzzerullone studio imbroccare prevalere marmoreo insettologia tumefare peto indetto dirompere securo biscanto dibruscare devenire facimento salutazione riporre labarda reietto romba metallurgia ipogastrio cadetto istiologia confidare sfegatare musaragno minotauro lauto visivo opoponace raffrenare disertare borraccia ululare anguimano scoto immergere modulare agglutinare sterminare consnetudine tramischiare rondone novena palpare forese girino scannafosso anfora pizzicagnolo dondolone periziore Pagina generata il 10/11/25