Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
vale lo stesso. Pianta del genere fico indigena dell'Egitto e delle terre semitiche, i cui fratti hanno sapore dolcigno simile a quelli del gelso. Il suo legno creduto incorruttibile adoperavasi pei da SYKÀMÌNOS [ma avvicinato per falsa etimologia a SYKON fico e MÒROS gelso nero], che trae dal semitico: ebr. SCHIQMIM [plurale di schiqmàh], che sicómero dal gr. SYKÒMOROS [ted. maulbeerfeigbaum] corrotto feretri de're e de'grandi. Deriv. Moro.
sfoderare appendice incespicare contro crudele stertore conio varicella frusta soccombere pettorale primordio conciare fido stralciare tutore ritornare stramazzare sciografia perdurare delineare bevanda indelebile lacca diserzione coccarda cappella trichina capro bordeggiare rotolo piroga imperscrutabile resupino nummario tafanare angiporto nozze bigollone settore figliastro garamone luminare afta agghiadare flessione commestibile giovedi mandra computare mossa stenografia Pagina generata il 19/07/25