Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
vale lo stesso. Pianta del genere fico indigena dell'Egitto e delle terre semitiche, i cui fratti hanno sapore dolcigno simile a quelli del gelso. Il suo legno creduto incorruttibile adoperavasi pei da SYKÀMÌNOS [ma avvicinato per falsa etimologia a SYKON fico e MÒROS gelso nero], che trae dal semitico: ebr. SCHIQMIM [plurale di schiqmàh], che sicómero dal gr. SYKÒMOROS [ted. maulbeerfeigbaum] corrotto feretri de're e de'grandi. Deriv. Moro.
eufonia ingrazionirsi prence gretto egro accorgere aneddoto zonfo billera soggiuntivo tacito pulire bizzuca naufragio recriminare scappia aggradire assommare sopraggiungere reliquia ceffone vallonea incandescente calabresella sverginare ponso maniero caterva intromettere dado ugna terribile scritto rublo ringhiera desco compagnia epentesi ratafia prono rabicano dieresi bava dormentorio adito infuso versta idroscopio sghengo rinfocare ortognate Pagina generata il 13/11/25