Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
=== sscr. LĀKSHĀ /r. laque; lat.'barb. laca; āsiėVarab.pers. lacca 1. prov. e sp. lacca; LĀK [che taluno immagina detto per *RĀKSHA, *RAGSKA, avvicinandolo alla radice di rag'yati colorirsi, arrossare], Polvere resinosa di colore rosso, fornita dai semi di certe piante leguminose, detta anche Gomma-lacca, la quale entra nella composizione delle vernici e della cera di
5
Spagna (cera-lacca). [La lacca della China č una vernice rossa e nera]. 2. Significa pare Luogo basso, profondo, caverna, ed in tal caso č dalPa. a. ted. lachā,lahhā, o lacchā lacuna, piccola palude, pozzanghera, pozzo, che dev'essere animali voragine), scand. hlickr obliquitā, curvatura, non che al dan. lag, sved. lāgg e ingl. leg = island. leggr gamba, che il Pick riferisce alla rad. etimologicamente connesso col lai lācus (ang. sass. lacu e lago, ani. sass. lagu,lago) lago e col gr. lakč baratro, valle, lākkos/ofisa, cisterna, proposto dal Diez come genitore diretto della voce italiana (v. Lago). Tra erto e piano era un sentiero sghembo, Che ne condusse in fianco della lacca. (DANTE, Purg. vii. 91). 3. Nel significato poi di Anca, Coscia (degli quadrupedi), Natica, viene dall'a. a. ted. HLANCA, LANCA === ang. sass. HLANC, che pur vale coscia, fianco, lato, e sembra affine allo Cisterna, Pozzo, Scesa, China, (cfr. neo-celt. lacca pozzo, lacca LAK piegare (v. Lago}.
rifluire concorrere inspirare ricino coffa imbarrare dilettare scorrazzare cherico galbero cerotto norcino indizio bofonchiare bivacco spermatozoo intransigente onda ipecacuana affumicare posare niveo arboreo brusco popolo formicolare gas rilevare astaco fino mezzaiuolo catacomba speco sufolare imboccare postero lacero pontone miserabile mingherlino abbrivo astere greppia lilla nominalista cosmografia martingala pornografia libella canizie Pagina generata il 19/07/25