Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
6
dei cavalieri, ma ciò deve accogliersi segno vincerai. làbaro == base. lai. LÀBABUM === 6. gr. LABARÒN, voce probabilmente formata dal eelt. la bara a stendardo da LAB alzare. con sospetto, poiché a parte la eccezione fonetica questa voce non trovasi nei classici latini. Era il vessillo imperiale introdotto Altri da Oostantino, che giova ricordare aver al vessillo iella cavalleria e consisteva in un pezzo rettangolare di seta, sospeso Questo sacro vessillo venne abolito da Giuliano l'Apostata ? poscia restituito da Graziano e da Valentino nel IV. secolo della Chiesa. La suddetta forma d'insegna vedesi ggi rimessa in uso all'asta meìiante una sbarra trasversale, riccamente ornata d'oro e ricami, con la figura della sroce e il monogramma di Cristo per stemoaa e col motto in hoc signo vinc&s » m questo avuto La sua prima educazione nella Gallia. Nella forma i] labaro rassomigliava gr. LÀPHYRA (cangiata PH in a) spoglie, bottino, Q dicono fosse l'appellazione generica di qualunque vessillo, e specialmente di quello danno al vocabolo un' origine più antica e lo fanno discendere dal da molte corporasioni di arti e mestieri.
escussione scampo puleggia fiappo allora maestranza fonolite pirena calunnia terebinto spingare svergognare orzaiuolo recapitare podometro congerie privativa iucubrare cocca z inumare avvoltolare detestare alchermes attillare cisoia indispensabile splenite gastricismo sgabellare quadrare ghignare cornipede energia abito gennaio capitone privilegio buggiancare puzzo formica ciurlare capreolo paraggio dumo forcola anelito etesie canteo costei muliebre scernere ripa sottomettere Pagina generata il 06/11/25