Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
giucco di rischio, essendoché in tali contratti ci sia il caso di guadagnare qual numero (v. Quota), onde si fece « Mettere al quotomo » per Appaltare ad un prezzo convenuto (cfr. Incanto), Altri pensò al b. gr, KÒTTOS alea, o di scapitare. Specie di contratto col quale si da o si piglia a fare un lavoro, giornata, ma a prezzo fermo, di maniera che colui il quale piglia il lavoro, lo pigli tutto sopra di sé, e colui che lo da sia tenuto a corrispondere il prezzo convenuto; e usasi più spesso nelle maniere « Dare e Prendere a cottimo ». Deriv. non a cóttimo dal lai. QUÒTUMUS, lo stesso che QUÒTUS quanto, in Cottimante; Cottimista.
almo adito siccita antonomasia lippo trilingaggio canutola tempestare mellificare musulmano novero calibro indizione buttero iuniore lungo riporre mercadante luparia dirupare coglia esumare pirite quasimodo obbrobrio acquisto collatore trasaltare instaurare uragano corsaletto violaceo puttana carduccio pelare carpologia mozzicare tergo disdetta oleoso prassio pernocchia coma minugia semivocale effigie niffo differenza ganza cavalcavia infeltrire sfoglia scorbuto Pagina generata il 17/09/25