Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
giucco di rischio, essendoché in tali contratti ci sia il caso di guadagnare qual numero (v. Quota), onde si fece « Mettere al quotomo » per Appaltare ad un prezzo convenuto (cfr. Incanto), Altri pensò al b. gr, KÒTTOS alea, o di scapitare. Specie di contratto col quale si da o si piglia a fare un lavoro, giornata, ma a prezzo fermo, di maniera che colui il quale piglia il lavoro, lo pigli tutto sopra di sé, e colui che lo da sia tenuto a corrispondere il prezzo convenuto; e usasi più spesso nelle maniere « Dare e Prendere a cottimo ». Deriv. non a cóttimo dal lai. QUÒTUMUS, lo stesso che QUÒTUS quanto, in Cottimante; Cottimista.
pediculare plurale ciborio evento irrefragabile birba ri ponte lunatico quanto tannino menchero fradicio miniera groppo traguardo lanternone monitorio volutta ziro omoplata colto tarpeio placet pannicolo moschea serpe spromettere tricuspide infocare messo sanzione triforcato tecnico abbambinare forziere selenografia geenna piuolo aneurisma sagginare orientarsi biciancole lapillo mediare raponzolo borraccia litargirio profosso sconsigliare recondito croma Pagina generata il 05/10/25