Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
6
che si chiude dinanzi per lo più 3on bottoni. stessa. Ma in tal contenere, perché avvolge e prende butta la persona fv. Capere), cappa prov. sp. eport. capa;/r. eh ape. Corrisponde al voig.lat. CAPA e più tardi CAPPA, che Isidoro trae da CAPERE pren' « Cappa f è anche termine marinaresco, sd è la situazione di una nave, la quale per un vento forte, burrascoso e contrario è obbligata ad ammainare tutte le sue 7ele, fuorché una o due delle più piccole: luasi con ciò si metta vestire. Altri senza bisogno confronta coìVarab. KOEBA specie di mantello, Q al ture. KAPAK tutto ciò che copre. — Una volta specie alla stessa ^uisa, osserva il Diez, che Fa. a. ted. Grib'ANG abito sta a FAHAN - p-p- GE-FANGEN orendere e il m. a. ted. VAZZEX vale contenere e di sopravveste lunga senza maniche, con cappuccio da porre in ^apo, o per ornamento; ma oggi si da comunemente questo nome anche ad una Sopravveste non molto larga, e con maniche, dere, al coperto dai colpi lei vento. « Cappa del camino » dicesi Quella parte lei camino fatta a moì di padiglione che sta sopra il focolare e raccoglie il fumo, ih e indi passa nella gola; e spesso prenlesi anche per la gola ;aso deriva dal gr. KÀPNE fzimaiolo, legato iKAPNÒS/^mo, vapore, KAPNIZEIN fumare^
1
Cappèllo; da KAPYO usafco solo in composizione col senso di esalare, spirare (v. Camino). Deriv. Cappèlla; Capperone; Cappotto; Cappùccio; Accappatoio; Cappàre onde Incappàre e Scappare.
ipotetico orno spelare filetto salcraut abbambinare restio enfiteuta rulla palmiere ciniglia pileo peri rincarnare quarterone sigmoide ceroferario prefetto ipogeo costituisti compunto strolago prevosto fiamma dindo addio tinozza biglio laurea accampionare ugioli soprastare esploso meteorolito carico conservare muriato meglio isocrono bucchio preconizzare ciste tragedia lombricoide ovolo incombenza paturna alerione ambio pena traffico Pagina generata il 05/11/25