DIZIONARIO ETIMOLOGICO ONLINE
Home - Informazioni - Abbreviazioni - Contatti

RICERCA

mi
miagolare, miagulare, miaulare
miasma
mica
micado, micaddo
micante
micca

Mica




Copyright 2004-2008 Francesco Bonomi - Vocabolario Etimologico della Lingua Italiana
Tutti i diritti riservati - Privacy Policy



Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano

La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio






















5 radióe de] gr. doric. mik-kos per mikròs (cfr. ceit e rum. mie) piccolo, tenue (v. Micro). Particella piccolissima di checchessia Si usa unito alla negativa per dare maggior efficacia al negare, quasi dica neppure una briciola: p. es. Non vedo mics alcuno. i più riferiscono alla stessa Deriv. e ant. pori. miga; ?ow6.minga; [rum. mie, mica piccolo-a\', dal lai. MICA briciolo, minuzzolo, grano., onde/r. di sfoglie sol fili, elastiche, flessibili, e di uno splen dorè metallico, miche pezzo di pane, sp. miga mollica [col verbo migar sbriciolare: che Micolàme == Minuzzame. Cfr. Miccino 2. Presso i Latini significò anche i. pulviscolo che si vede brillare nelle arene e die quindi causa al verbo « micare » risplendere, brillare, tremolare, onde il ter mine di mineralogia, che sta a designar Certi minerali composti dorato, argentato o bron zato. Deriv. Micàceo. mical.prov.mica, mia, miga, mitga: /r. mie; ant. catal, benzina emolliente radica accidente scusare quadrello gres docimasia elisione rinfanciullire catalogo ascoltare revisione bilanciare sbalzare tondere armonia popa pavesare statere roseo demoralizzare pappa legato rossetto negro disastro malversare danda bolzone feciale protocollo scoto scommessa escato buttero trenta totano finestra lituo scarrucolare cipriotto flagrante venturina garganella romboide terragno plaustro darto obsoleto oligoemia cedriolo erbario Pagina generata il 21/11/25