Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
0
ini 1. forma Dronominale, che si usa da
3
si affigge ad esso per esprimere il quarto caso o accusativo (laè. ME) del pronome vanti personale Io [p. es. la vista del mare mi attrista o attristami], ovvero il terzo caso o dativo (lai. MI-HI), p. es. ciò mi rincresce o rincrescemi. [Il lai. MIHI giusta il Burnouf riproduce il sscr. mahyam, secondo altri sta per MIEI (cfr. libi, sibi) ==s= MI-BHI, di cui il secondo elemento risponde al sscr. BHJAM, e la cui aspirata tè fé], 2. La terza nota della scala diatonica (v. Do). al verbo o si conserva nelle equivalenti forme dei dialetti osco-umbri: mefe,
spantare clemente nundinale gufare equoreo scompigliare implorare incalvire patrasso scuotere meccanismo sfrascare travata binocolo nababbo stravacare conscio dirimere carratello sonnifero benzina camomilla indozzare sfare paleografia emigrare fiandrone disdicevole fosso moca lanciare scardinare ontologia sterco misericordia composizione dilatare credito battello lido paguro storto clava sfrontarsi sfarfallone espirare degno fiandrone perequazione propaggine albino vile sgorgare versatile Pagina generata il 27/11/25