Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
0
ini 1. forma Dronominale, che si usa da
3
si affigge ad esso per esprimere il quarto caso o accusativo (laè. ME) del pronome vanti personale Io [p. es. la vista del mare mi attrista o attristami], ovvero il terzo caso o dativo (lai. MI-HI), p. es. ciò mi rincresce o rincrescemi. [Il lai. MIHI giusta il Burnouf riproduce il sscr. mahyam, secondo altri sta per MIEI (cfr. libi, sibi) ==s= MI-BHI, di cui il secondo elemento risponde al sscr. BHJAM, e la cui aspirata tè fé], 2. La terza nota della scala diatonica (v. Do). al verbo o si conserva nelle equivalenti forme dei dialetti osco-umbri: mefe,
combinazione pupo guttaperca ripianare appalparellarsi ciancicare bertuccia pacchio verruca scacciare sparuto bastare incolto fresco compiere feudo fonico affrangere impegnoso scarnificare circoncidere guazzo bracciuolo arcolaio ciprigno sondare retroversione ferace anagnoste ninfeo scampagnata preoccupare indifferente dannare chiamare incalocchiare staio foco disviare ferrovia concordare motuproprio subodorare cimasa sperpetua rivincere richiedere stralocco accampare seniscalco ospodaro bietta massaggio lubrico sciagurato Pagina generata il 08/07/25