Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
0
ini 1. forma Dronominale, che si usa da
3
si affigge ad esso per esprimere il quarto caso o accusativo (laè. ME) del pronome vanti personale Io [p. es. la vista del mare mi attrista o attristami], ovvero il terzo caso o dativo (lai. MI-HI), p. es. ciò mi rincresce o rincrescemi. [Il lai. MIHI giusta il Burnouf riproduce il sscr. mahyam, secondo altri sta per MIEI (cfr. libi, sibi) ==s= MI-BHI, di cui il secondo elemento risponde al sscr. BHJAM, e la cui aspirata tè fé], 2. La terza nota della scala diatonica (v. Do). al verbo o si conserva nelle equivalenti forme dei dialetti osco-umbri: mefe,
stramonio meria forzuto colonnello ranfia rococo galeone odierno iungla granata igrometro taccola affumicare vitreo mattello raffinare laboratorio pedocomio mingere umbellato rensa refusione matrina lampone caccia smeraldo pedina adesare scialuppa pubblicano denotare mediastino senodochio dinamite fiocco piropo mastoide muria emissario spento peschiera peritarsi panico unita visitare patata fedecommesso segaligno lellare conteso iscrivere gaggio curioso ginecologia contundente Pagina generata il 26/11/25