Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
0
ini 1. forma Dronominale, che si usa da
3
si affigge ad esso per esprimere il quarto caso o accusativo (laè. ME) del pronome vanti personale Io [p. es. la vista del mare mi attrista o attristami], ovvero il terzo caso o dativo (lai. MI-HI), p. es. ciò mi rincresce o rincrescemi. [Il lai. MIHI giusta il Burnouf riproduce il sscr. mahyam, secondo altri sta per MIEI (cfr. libi, sibi) ==s= MI-BHI, di cui il secondo elemento risponde al sscr. BHJAM, e la cui aspirata tè fé], 2. La terza nota della scala diatonica (v. Do). al verbo o si conserva nelle equivalenti forme dei dialetti osco-umbri: mefe,
sedicente tmesi possente acquidoccio anglicano sapere sinedrio scabino obice virgulto strascicare colto almea fenico diminutivo comparita combriccola villano trono adagiare parente confettare sorprendere contraffilo torsolo sparagio olografo arrossare barcollare mediare occhiale blefarite reclinare ruzzare ribollire patata lanfa appaciare distrarre morigerato roccella sborrare smangiare regolamento finimento stravacare consueto razzia pomice tumolo pinzo scaleno labaro riottoso Pagina generata il 18/07/25