Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
0
ini 1. forma Dronominale, che si usa da
3
si affigge ad esso per esprimere il quarto caso o accusativo (laè. ME) del pronome vanti personale Io [p. es. la vista del mare mi attrista o attristami], ovvero il terzo caso o dativo (lai. MI-HI), p. es. ciò mi rincresce o rincrescemi. [Il lai. MIHI giusta il Burnouf riproduce il sscr. mahyam, secondo altri sta per MIEI (cfr. libi, sibi) ==s= MI-BHI, di cui il secondo elemento risponde al sscr. BHJAM, e la cui aspirata tè fé], 2. La terza nota della scala diatonica (v. Do). al verbo o si conserva nelle equivalenti forme dei dialetti osco-umbri: mefe,
nemesi mucciare quadro pellagra giurista fervorino mulinare commendatore brenna vedovo tortiglione sbravazzare verrina necroforo sbiavato balsamo buttero tartaro zinna solino nosogenesi improntare trambellare odometro volutta spedarsi imberciare raccapezzare ovoab colombo scorpione pungere bardotto rimirare zeta termopile annoccare taccagno impellere congregare nicchio marota impuntare vetriolo segnatura aspergere piumaggio giacche regione polmone zappa polca sopire umoristico apografo eccelso brozzolo Pagina generata il 10/11/25