Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
5
radióe de] gr. doric. mik-kos per mikròs (cfr. ceit e rum. mie) piccolo, tenue (v. Micro). Particella piccolissima di checchessia Si usa unito alla negativa per dare maggior efficacia al negare, quasi dica neppure una briciola: p. es. Non vedo mics alcuno. i più riferiscono alla stessa Deriv. e ant. pori. miga; ?ow6.minga; [rum. mie, mica piccolo-a\', dal lai. MICA briciolo, minuzzolo, grano., onde/r. di sfoglie sol fili, elastiche, flessibili, e di uno splen dorè metallico, miche pezzo di pane, sp. miga mollica [col verbo migar sbriciolare: che Micolàme == Minuzzame. Cfr. Miccino 2. Presso i Latini significò anche i. pulviscolo che si vede brillare nelle arene e die quindi causa al verbo « micare » risplendere, brillare, tremolare, onde il ter mine di mineralogia, che sta a designar Certi minerali composti dorato, argentato o bron zato. Deriv. Micàceo. mical.prov.mica, mia, miga, mitga: /r. mie; ant. catal,
tribuire sponsale regolare musico pantofola reggetta sospirare sbardellato ugnolo troniera sprillare atlante trasmodare arcigno ode pultaceo affidare fendere garza glande fatto centripeto confabulare assiderare scacciare giberna albatro grinfe topico ugnere digrossare offerta espurgare ragnare sollevare gramolare amaricare rublo predecessore encaustica mutilare digiunare nubile presciutto canovaccio paladino industria rifinare intermezzo trocarre scolastico ipsometria scozzonare sguscio foglietta spanto Pagina generata il 08/11/25