Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
Cassone; Oāssula; te. CĀPSA il quale si apre di sopra sollevando un coperchio, che č fissato (== (v. Capere)', e da tal voce si disse: CAPSĀRIUM lo schiavo che portava la scatola dei Ifbri del suo padrone, nelP andare a scuola, CĀPSULA e CAPSČLI^E le piccole scatole (cfir. Casella). Arnese ordinariamente di legno da riporvi dentro panni, vestimenti e simili, di vāria grandezza, ma di varia forma rettangolare, ^r. KĀPSA) scatola profonda per trasportare specialmente i volumi^ e questo da CARIO, [gr.antiq. CAPTŌ) contenere cassa prov. caissa; /r. chasse; sp. caja; pori. ^caixa: dal dietro con maschietti o altro ingegno. Vale anche quella parte di legno dove entra la canna delParchihuso o pistola, la cui parte pių grossa dicesi Calcio. Deriv. Casetta (?); Cassāio; Oassétta-o; Cassičre; Cassino; Castone; Incastrare.
scialappa ingraticchiare pranzo cibo stereotipia sapiente eretico poscritto micologia flusso caldeggiare ducato pentamerone pigolare millepiedi solipede polluzione meschino usoliere fluviale acroterio lochi magolare lussuriare imbottire istinto casoso lucciolare smungere sorra ricciuto trafurello ottica concitare imprecare commessura conquidere legislatura tesa bacino sociabile accoccolarsi plateale paragone diamante lascito preambolo sobbaggiolo buglione spoetare veicolo Pagina generata il 25/11/25