Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
dal lai. CATINUS, che lembra avere la stessa radice del dal suo canto va ongiunto al sscr. KĀT-VALA cavitā (Ut. :AT-ILAS, a. slav. KOTLU, boem. KOTEL), che moderni filologi gr. KĀ)OS botticella, voci affini alPo. scand.'KATi assernola e pare anche al gr. KOTYLOS, :OTYLE traggono da una rad. :AT (sscr. K'AT) celare, nascondere (cfr. Caza). Presso i Romani indicō una specie .i piatto profondo da portare vivande in avola ed anche un piatto ugualmente conavo, ma di materia spesso preziosa, dove iei sacrifėci si teneva in cucina, per prestarsi alla lavatura l'incenso, che poi eniva gettato sopra un piccolo braciere rdente. Ora il catino divenuto pių largo profondo č miseramente condannato a bare catino sp. catino: cavitā, tazza, che elle stoviglie. Deriv. Catinaio; Catinella..
genero grillotalpa trabuco parallelo sevizia frangente frugolo bau travaglio correntezza idrogeno accapezzare tappete accovare gorgiera allogare cimbottolare assorto processione stampare elleboro pappolata no levigare immolare rimpannucciare vanto rampa ghiareto rasserenare uncino conciliare etico palpare mattaione leucoma degradare alleare candela dispositivo carbonio lavorio acquacchiarsi rimescolio moschettare conflitto fiacchere guadagna gorgoglione saltamartino discernere barba Pagina generata il 16/11/25