Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
dal lai. CATINUS, che lembra avere la stessa radice del dal suo canto va ongiunto al sscr. K�T-VALA cavit� (Ut. :AT-ILAS, a. slav. KOTLU, boem. KOTEL), che moderni filologi gr. K�)OS botticella, voci affini alPo. scand.'KATi assernola e pare anche al gr. KOTYLOS, :OTYLE traggono da una rad. :AT (sscr. K'AT) celare, nascondere (cfr. Caza). � Presso i Romani indic� una specie .i piatto profondo da portare vivande in avola ed anche un piatto ugualmente conavo, ma di materia spesso preziosa, dove iei sacrif�ci si teneva in cucina, per prestarsi alla lavatura l'incenso, che poi eniva gettato sopra un piccolo braciere rdente. Ora il catino divenuto pi� largo profondo � miseramente condannato a bare catino sp. catino: cavit�, tazza, che elle stoviglie. Deriv. Catinaio; Catinella..
cherico deliquio insettologia palanca accendere deliquio tasso frontespizio zeccola abuso gracidare cosa calabrache impostore spanfierona spiumacciare gambetto reuma sgrossare ungnanno intellettuale leale riprendere assegno apo spalleggiare avvocare lasagnone squattrinare frate scuffina orochicco lustro cimineia mestolo scabbia zanetta tangere giustacuore exofficio musarola gattuccio intero orca scalpitare fulgere microcosmo risacca alfiere ossesso conquistare Pagina generata il 26/07/25