Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
6
scarpa (che^ per il Mahn č il prototipo), ZAPATU mettere il piede, camminare, ZAPATAIN calzolaio (che cfr. con SAPATCEA calpestare), che potrebbe far credere a untorigine iberica. Altri dal h. lai. SABATOIA consumata ed anche cosa fatta alla peggio. Deriv. Ciabattare = Far quel rumore che Ciabattata -=- Colpo tirato con la ciabatta; Ciabatģ feria = Cosa vile, di ninn pregio ; Ciabattino ==. Quegli che racconcia . ciabatta prov. sa baia; che pur dicesi Oiabat^ne-a; Acciabattare fig. Far checchessia alla crossa e senza diligenza (altrim. Abborracciare, suoi fare ohi cammina strascicando colle ciabatte; che il Susa, seguito dal Diez, trae āaėVarab. SABAT nome verbale di le ciabatte e le scarpe vecshie; e fig. Colui SABATA calzare. II basco ha ZAPATA fr. sa vate (e sabot zoccolo)} sp. zapata, z ap afc o; pori. sapata: dal b. lai. SAPA o ZĀPA, onde SABĀTUM, SABBĀTUM, che in qualunque arte č poco esperto ed abborraccia, Savoia, cioč scarpa usata da^ Savoiardi. Scarpa vecchia, logora, col di dietro generalmente acciaccato, che la gente del volgo suoi portare per casa o per bottega senza calzarsela; fig. Masserizia cattiva e A-ociarpare); ed anche Mettere insieme alla rinrusa.
ozena anemone pittore sigaro pulcella aggruppare suppositivo accidia favilla elettuario caracollo liturgia rovo ormeggiare cristallo riempire zenzara verticella trenta pertugiare cercare ansieta platino irretire nativo scio insulto mulino sciagurato abbacchiare oime neomenia accismare trans strabo catameni stadio diretto tomo frignolo malia migliarini crurale galazza garbare suburbano minore impastocchiare incude fonetico rancido forcola remissione paranza Pagina generata il 31/03/23