Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
si può esprimere, ma tacere non si può: e però si manifesta per certi segni e atti giocondi esteriori, come il canto, il riso e simili. Deriv. giubbilo, giùbilo dal tardo lai. JÙBILUM il gridare per gioia il che taluno, peccando storicamente, avvicina a Giubbilo o, ma che probabilmente è voce onomatopeica, colla quale i Latini designarono a preferenza un gaio clamore degli uomini di villa, dal gr. lò, IOXJ colla lingua non (lai. io) esclamazione di gioia, che corrisponde a IÀ, IE suono, grido, voce, IÀZEIN chiamare a gran voce: donde venne poi usato genericamente per allegrezza pura e vera,' ed in seguito per vivo sentimento di gaudio. Gaudio Giubbilare: ineffabile, che GriuWUso.
avena rinfrescare onde elargire commissione pioppo concomitante canna formola trasmodare dizione inclinare licet agora enfasi omettere lunetta milenso scaglia pittima bofonchio brachicefalo xilologia aggrucchiarsi tessere falsificare constare compatto miccio territorio rosellino fanfarone copulativo scappino scrosciare scaturire involuto basilica imbubbolare penna questuare darsena affilare sonare scarnescialare tinca marvizzo grilletto nonuplo disprezzare defraudare argano efferato racchetta brano Pagina generata il 12/11/25