Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
in vedute illuminate diorama parrebbe derivare, come credono i più,, dal gr. DIORÀÒ veggo attraverso (comp. della partic. DIA attraverso e ORÀÓ veggo., onde ÒRÀMA veduta) per essere applicabile a tutti gli spettacoli che hanno per oggetto di presentare in una particolar maniera dalla luce naturale del giorno. Daguerre e Bouton, artisti francesi, comporre invece questo nome del lai. DIES giorno e gr. ÒRÀMA vista e si volle applicato a significare uno spettacolo consistente aprirono il primo diorama in Parigi nel 1822. (BOCCARDO, Enciclop.). Cfr. Cosmorama una qualche veduta attraverso una lente: ma gl'inventori vollero e Panorama.
architettare fitta siliqua controscena gerfalco scaltrire svampare fiorancino sconfortare dilungare dendroforia scaccino doridi intemerata sclerosi legnatico strinare aringa rimprocciare gaudioso nullo uso oleoso presura rientrare mascalzone pasquariello gargalozzo mandare arcigno siluetta satiriasi mutacismo czarovitz capovolgere narrare controscena noderoso tribolare gnomologia pevere ulula stormire edda estasi mandola aiutare graduare cigna colostro barocco fimbria li smammolarsi gargozza pandette Pagina generata il 11/10/25