Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
e cosi detta perciocché è piena di macole a guisa di drago o serpente. E5 Varum draaunculus di Linneo ed è chiamata dragontèa sp. dragontea anche Serpentaria; da non confondersi però col cactus flagelUformis^ originario del Perù, che è conosciuto col medesimo nome. (ted. schlangen-kraut): dal gr. DRAKONTEIÒS serpentino (v. Drago). — Sorta d^erba ricordata da Dioscoride col nome di Drakòntion === lai Dracùncìilu.s;
balia gogamagoga mutilare cotanto sopraeccitazion rincasare emissione sedici aristocrazia palinodia rimpetto pregare urente moscado levita cinguettare rappare boro gattuccio ricino descrivere zero pancia mostacciuolo scracchiaire salutifero beatificare promiscuo laudano disbrigare mutria eminente sfiaccolato rovescia zoilo minuzzaglia tronare babbione attingere celere aggroppare sterno cocomero cauterio verruca frusone vano dottore Pagina generata il 11/11/25