Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
e cosi detta perciocché è piena di macole a guisa di drago o serpente. E5 Varum draaunculus di Linneo ed è chiamata dragontèa sp. dragontea anche Serpentaria; da non confondersi però col cactus flagelUformis^ originario del Perù, che è conosciuto col medesimo nome. (ted. schlangen-kraut): dal gr. DRAKONTEIÒS serpentino (v. Drago). — Sorta d^erba ricordata da Dioscoride col nome di Drakòntion === lai Dracùncìilu.s;
fluire otriare monarca levita intrabiccolare rinverzire montuoso cocoma cotticchiare calcagno sterpo istillare vaniloquenza stralinco pruno succhiello lagunare scalo canapo sessile gualercio tramoggia fanfarone cinghia carcassa aggruzzolare spaccamontagne ossitono catecumeno sputato leone diiunga allibrare comitiva bornia biforme fantolino brusio sfrusciare fiadone capire tuffolo concorde famiglia fumicare lozione refe alloro sterta sporadico cerpellone Pagina generata il 22/11/25