Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
e cosi detta perciocché è piena di macole a guisa di drago o serpente. E5 Varum draaunculus di Linneo ed è chiamata dragontèa sp. dragontea anche Serpentaria; da non confondersi però col cactus flagelUformis^ originario del Perù, che è conosciuto col medesimo nome. (ted. schlangen-kraut): dal gr. DRAKONTEIÒS serpentino (v. Drago). — Sorta d^erba ricordata da Dioscoride col nome di Drakòntion === lai Dracùncìilu.s;
appetire trito punto rotare adombrare avacciare georgofilo storno allerta canone casso forbicicchia marmeggia mastodonte dianzi cretino aureola tuffolo patina ribrezzo genitore finocchio razzaio arrochire acquitrino cricca assaggiare appalto pagnotta feneratore ognuno niello elisir pigiare calostra consacrare petrosemolo conquidere putta immergere scombuiare ancile ributtare sterpo azzimare combustione discredito marchese scerpellato fero ontano macchina chiappa piastriccio Pagina generata il 31/03/25