Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
e cosi detta perciocché è piena di macole a guisa di drago o serpente. E5 Varum draaunculus di Linneo ed è chiamata dragontèa sp. dragontea anche Serpentaria; da non confondersi però col cactus flagelUformis^ originario del Perù, che è conosciuto col medesimo nome. (ted. schlangen-kraut): dal gr. DRAKONTEIÒS serpentino (v. Drago). — Sorta d^erba ricordata da Dioscoride col nome di Drakòntion === lai Dracùncìilu.s;
gestazione sciacallo aneto trambasciare rancio cerasta traboccare assunzione ingoiare villeggiare esercitare riconciliare iniettare patella sfincione osservazione gannire svisare disadorno controsenso conca picco aguzzino protestare cicogna condiscepolo griccio arredo benedicite cordovano anasarca patto esorbitare beare ramo fidefaciente catechesi birra capperone merope diagnosi manufatto cherico mattarozza raffreddare fiamma invescare dentifricio cricchiare diserzione fanciullo babbuino sofista recognizione napo Pagina generata il 26/11/25