Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
e cosi detta perciocché è piena di macole a guisa di drago o serpente. E5 Varum draaunculus di Linneo ed è chiamata dragontèa sp. dragontea anche Serpentaria; da non confondersi però col cactus flagelUformis^ originario del Perù, che è conosciuto col medesimo nome. (ted. schlangen-kraut): dal gr. DRAKONTEIÒS serpentino (v. Drago). — Sorta d^erba ricordata da Dioscoride col nome di Drakòntion === lai Dracùncìilu.s;
sprezzare cocciuto pietiche arboscello balocco ventaglia emiciclo corredo ciprio dicitoretrice buscare grano ingolla stramortire boccone tiglio sgridare amo pelioma gres spergere cannolicchio onninamente politeismo pomella cozzare progresso contrito tonaca straforare gamma caprino sogguardare scalmo trafilare pregiudicare sesamo verzotto coperto cedronella bitorzo emungere montatura ricapitare stoviglie lizza collodio antenato belva trarompere neo Pagina generata il 02/09/25