Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
dal gr. PHÌ RYGGA acc. di PHÀKYGX, che giusta alcui sta in relazione Za. PHRYNGE(M) con S-PHÀRAG-OS strepii e col sscr. SPHÙRG^ATI tuona[re], VI-SPHÙB G'ATI strepit[are]: ma che altri invece ps ragona al gr. PHÀRAGX burrone, faringe === precipizù e riporta alla rad. BHAR [-=== PHAR, FAH distesa in BHARG [=== PHARG, PARG] cc senso di forare, tagliare (che emerge nell
2
frug-men, fùrg-men] canna della gola (cfr. Ferire e Forare). d'onde passano gli alimenti, e comunica colla laringe per servire alla respirazione. zendo), onde ne verrebbe la idea originale di voragine^ la quale ebbe pure nel greco idioma la voce Faringe. A tale radice risponde bene anche lo scand. BARK-I ed il lai. FRÙMEN [per Stretto canale a guisa d'imbuto, posto in fondo alla bocca, che mette nell'esofago, Deriv. Faringeo; Faringite. Faringo-tomfa == Scarificazione o taglio della laringe.
sessuale cantaro collettizio confettare forese pacchierone eschio uberta scampolo stracciasacco discosto ordaceo codicillo reliquato divertire domenica grasta lancetta decimare friso tragedia acescente sgallettare dilombarsi guascherino fiducia avvignare carmismo alito bozzago dimettere epatta sbasire esinanire apografo contrazione innanzi piantone falcato caudatario canaglia chermes assiepare contrabbando funere sgombinare attore plorare precellere imbrecciare Pagina generata il 12/07/25