Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
avido [forse perché tale vivanda è atta ad eccitare l'avidità e Pappetito], a cui potrebbe allora a più ragione il mod. prov. fricaud ghiotto, delizioso^ fricot banchetto ecc. Però sembra più al germanico: got. friks, a.a.ted. freh semplice ed omogeneo al significato, sulle orme del Mahn e del fricassèa dal fr. FRICASSEE p. p. di FRIGASSìQ^preparare la carne a pozzetti e farla cuocere in una salsa, che il Diez riporta legarsi Littré, derivare dal bass. lat. FRIXA (class. frixùra) frittura [da FRÌ
3
== fricandèllus, mercanterà) p. pres. di frire friggere]. friandise leccornia, che risponde a friant (come marchand === GERE arrostire^ friggere}^ (Tonde poi venne FRÌCÀ(più. raro), che somministra la base al verbo FRICÀRE, d'onde il fr. fricasser e fricandeau — Sorta di vivanda fatta con carne, tagliata a pozzetti, cotta in stufaio del qua? ultimo la ipotesi del Diez non potrebbe spiegare la terminazione AND. (Confronta per lo stesso processo del pensiero il /r.friand leccarde, onde e con salsa d^uovo sbattuto e agro di limone.
mistral veto quadrare svoltare festino dittongo cantico fas prole guindolo bucherare bottino zia congelare vaglio sarmento centellino eliografia attenuare fiumana sdrusciare moerro sorteggiare obsoleto eucarestia presbiopia zamberlucco ippofagia marzamina scapato imbertonire patella roccetto netto parrocchia sconsacrare valso elisione talmud sbarbicare acquisto refrigerare farfanicchio mazzacavallo dispnea tu chiamare ostruzione metoposcopia cadenza Pagina generata il 06/11/25