Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
dal gr. MÒNOS solo [onde MONÀZEIN viver solo, dalla stessa radice di MIN-UO diminuisco, restringo], a cui taluno per spiegare la desinenza aggiunge ÈCHÒ sono. Uomo religioso che passa la vita nella solitudine, per darsi intieramente alla orazione e alla contemplazione e questo delle cose celesti. Deriv. Monaca; Monacale; Monacare} Monacéllo-a; Monachétto-a; Monachile; Monachfno-a; Monachismo: Monachile; MonacìSccio-a. mònaco ingl. monk === lai MÒNACHUS ==== gr. MONACHÒS solitario Cfr. Monade.
monastico spettro inane cornacchia massello uria cera crociera sciarpa loffio berlusco tattile fumicare baccanale mercanzia riunire marrancio alberese impluvio spondilo lattimelle rosta bischiccio vagabondo stracchino refrangere romanzo taffe trattato tavoleggiare dottrina driade spalluccia nesciente meglio protocollo tagliere strofa varcare clero eccelso zettovario salavo religioso epitalamio fermentazione irrisoluto camarlingo ciliegio meccanismo misleale arrogare detonazione covo Pagina generata il 05/11/25