Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
dal gr. MÒNOS solo [onde MONÀZEIN viver solo, dalla stessa radice di MIN-UO diminuisco, restringo], a cui taluno per spiegare la desinenza aggiunge ÈCHÒ sono. Uomo religioso che passa la vita nella solitudine, per darsi intieramente alla orazione e alla contemplazione e questo delle cose celesti. Deriv. Monaca; Monacale; Monacare} Monacéllo-a; Monachétto-a; Monachile; Monachfno-a; Monachismo: Monachile; MonacìSccio-a. mònaco ingl. monk === lai MÒNACHUS ==== gr. MONACHÒS solitario Cfr. Monade.
incallire pomellato semicolon ginecologia sventare telemetro provianda ringhiera pozzolana nazzicare ostiere clavario pieno sagu gravido ostinarsi ingoiare schivo albero massoneria bottata flanella soprassello sciabola sfacelo ofite gongro quilio carcere voltare comino architettare arrogare spaurire sgheriglio lacche forcone raspa tragettare ergere giustificare sfiducia fero tracolla scorrucciare invece centello merenda innocente scastagnare maraviglia Pagina generata il 19/08/22