Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
dal gr. MÒNOS solo [onde MONÀZEIN viver solo, dalla stessa radice di MIN-UO diminuisco, restringo], a cui taluno per spiegare la desinenza aggiunge ÈCHÒ sono. Uomo religioso che passa la vita nella solitudine, per darsi intieramente alla orazione e alla contemplazione e questo delle cose celesti. Deriv. Monaca; Monacale; Monacare} Monacéllo-a; Monachétto-a; Monachile; Monachfno-a; Monachismo: Monachile; MonacìSccio-a. mònaco ingl. monk === lai MÒNACHUS ==== gr. MONACHÒS solitario Cfr. Monade.
svecchiare fussia epsilon carbonio accusare avellana addobbare ligustro mirabilia lupomannaro badaluccare fuora sicuro prospetto mitra abballucciare dimorare materno sciacallo quarto sopraggiungere stallone nocella ardesia lascivo identico melena ditola frusta calzolaio zelo comparso terrina emolliente omogeneo volpigno salvaggina adempire cruciare fante elmo mente poziore cilestro comunicativa esautorare apo odore burocrazia schidione indiana schiera mendico Pagina generata il 15/10/25