Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
dal gr. MÒNOS solo [onde MONÀZEIN viver solo, dalla stessa radice di MIN-UO diminuisco, restringo], a cui taluno per spiegare la desinenza aggiunge ÈCHÒ sono. Uomo religioso che passa la vita nella solitudine, per darsi intieramente alla orazione e alla contemplazione e questo delle cose celesti. Deriv. Monaca; Monacale; Monacare} Monacéllo-a; Monachétto-a; Monachile; Monachfno-a; Monachismo: Monachile; MonacìSccio-a. mònaco ingl. monk === lai MÒNACHUS ==== gr. MONACHÒS solitario Cfr. Monade.
inauspicato devolvere seste rimpinzare magro ostiere giusquiamo cognato gola scavitolare conquassare viso redento lemmelemme persistere riscossa prefiggere microcefalo tragettare acino trasfuso beccaio arefatto riscattare scivolare fiatare trafusolo parto stremo nomologia damasco scurlada guiggia avo finimento romanista fortuito endemico crapula alto sera bigoncio automa frotta sprovvedere spalancare malva denominare galleggiare melarancia ronzare grezzo sinagoga Pagina generata il 03/11/25