Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
dal gr. MÒNOS solo [onde MONÀZEIN viver solo, dalla stessa radice di MIN-UO diminuisco, restringo], a cui taluno per spiegare la desinenza aggiunge ÈCHÒ sono. Uomo religioso che passa la vita nella solitudine, per darsi intieramente alla orazione e alla contemplazione e questo delle cose celesti. Deriv. Monaca; Monacale; Monacare} Monacéllo-a; Monachétto-a; Monachile; Monachfno-a; Monachismo: Monachile; MonacìSccio-a. mònaco ingl. monk === lai MÒNACHUS ==== gr. MONACHÒS solitario Cfr. Monade.
indenne smerlo repulso ombrico strozza disavventura flogosi propulsare segnalare nasturzio crisocolla giurato distorcere finocchio svestire disfagia canizie bisavo criterio bile trittongo immacolato pollone darto partorire controllore educare ipotiposi gradivo giurare stupore dracontiasi sfregare somasco greppo vaiolo vario partenone vertenza monos semel servigio sinodo turfa a tappare ubriaco asolare incenso puntale pendaglio tattica penzolare lucido Pagina generata il 15/11/25