Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
dal gr. MÒNOS solo [onde MONÀZEIN viver solo, dalla stessa radice di MIN-UO diminuisco, restringo], a cui taluno per spiegare la desinenza aggiunge ÈCHÒ sono. Uomo religioso che passa la vita nella solitudine, per darsi intieramente alla orazione e alla contemplazione e questo delle cose celesti. Deriv. Monaca; Monacale; Monacare} Monacéllo-a; Monachétto-a; Monachile; Monachfno-a; Monachismo: Monachile; MonacìSccio-a. mònaco ingl. monk === lai MÒNACHUS ==== gr. MONACHÒS solitario Cfr. Monade.
vegliardo balaustro quiproquo cipresso ortopedia conato si manomorta baldanza aggiucchire dateria dissentire castagnaccio magro insoluto ciniglia condire focolare paralasse perpignano ordine partenone evangelo valletto recettore rimpiattare testaceo smarrito distorsione scingere carezza tacco otorrea sbalordire splacnologia soqquadrare rispetto appiolina timpanite sballottare scamato spoltiglia conteso unicorno icosaedro pincione fidanzare osteotomia parteggiare volontario sensibile rilegare fava Pagina generata il 18/10/25