Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
dal gr. MÒNOS solo [onde MONÀZEIN viver solo, dalla stessa radice di MIN-UO diminuisco, restringo], a cui taluno per spiegare la desinenza aggiunge ÈCHÒ sono. Uomo religioso che passa la vita nella solitudine, per darsi intieramente alla orazione e alla contemplazione e questo delle cose celesti. Deriv. Monaca; Monacale; Monacare} Monacéllo-a; Monachétto-a; Monachile; Monachfno-a; Monachismo: Monachile; MonacìSccio-a. mònaco ingl. monk === lai MÒNACHUS ==== gr. MONACHÒS solitario Cfr. Monade.
bornia tripode vigilare dorico settentrione selenografia sterpo involtare tangibile sfintere zigrino morva anagallide disarticolare mese rotolone saettia giustacuore adagio stralucere rimpiattare pessimo remora innervare cadrega veltro invitto boccale consonare pungiglio dea ottimate garontolo eseguire schiattare espulsione bottone giurista svigorire lugio fardo brandire stame irraggiare barra pregio fracassare sud avvenente sorta dittico Pagina generata il 02/09/25