Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
dal gr. MÒNOS solo [onde MONÀZEIN viver solo, dalla stessa radice di MIN-UO diminuisco, restringo], a cui taluno per spiegare la desinenza aggiunge ÈCHÒ sono. Uomo religioso che passa la vita nella solitudine, per darsi intieramente alla orazione e alla contemplazione e questo delle cose celesti. Deriv. Monaca; Monacale; Monacare} Monacéllo-a; Monachétto-a; Monachile; Monachfno-a; Monachismo: Monachile; MonacìSccio-a. mònaco ingl. monk === lai MÒNACHUS ==== gr. MONACHÒS solitario Cfr. Monade.
invece pomata coobare fieri ancora strasso esula risultare trebbia aggruzzolare pre torpore scongiurare orittologia elocuzione grazire lazzo tise chi lonza guadagnare invaghire beatificare fascio ulcera scalzare zampogna seppellire fratello succhione lungi dissomigliare denigrare bipede canna iena gelsomino usucapire sottoporre attore sberluciare superbo contestabile paresi seniscalco stroncare gallare subito imbofonchiare sinagoga scombussolare ragioniere inastare trattare Pagina generata il 11/11/25