Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
6
che serve a indicare spe;ialm. la relazione di stato esterno alla )arte inferiore, perduta FORA porta, che cfr. col gr. THYRA (accanto a thyrasi fuora) Q col di una forma mod. Thor 9 Th�r, Vumbr. vero: dunque letfceralcnente FORAS e FORIS varrebbero alla o mila porta. Il sscr. DV�RA (che taluno spiega letteralm. che va in due parti, ossia i due battenti), � invece probabile si stacchi la una rad. DHVAR piegare, volgersi (cfr. Frode), che si adatterebbe TH dei Greci; per es. fora === gr. fu�ra e fu�ri lai. F�RAS === F�RIS, il prinio dei quali usato dai Latini coi bene ad esprinere il girare delle imposte (sscr. dhva:-ati curva-re): scorgendosi anche altre irolte la F latina corrispondere a un originario DH e al e altresi verbi di moto sembra Paccusativo, e il secondo, th�r fiera, formus ===== thermos �aldo (cfr. Termo, Fiera, Fumo). Preposizione, sscr. DVAR e DV�RA, vedic. DUR, a cui rispondono P ani. pers. duvar�, il gol. iaura, Vang. sass. duru, (ingl. door), Vani. slav. dver�, (russ. dvor), il Ut. ��rys, Va. a. ted. tura, tor ==== usato coi verbi di quiete, il dativo plurale di moto dalPin;erno alPesterno. Deriv. For�neo; Forastico; ForSse; Foresta; Torestiero; Fuorusfitto. Cfr. F�ro.
alzavola saltellone zonfo bisnipote sbandire volgo stigmatizzare azzeruola chiostro onice fistella calaverno monosillabo palascio traripare vanamente vacchetta eparco verdura birbante gallozza erpicare mozzicare astrologo compresso burattini filatini podio fioccare cocca impiallacciare alleppare lattuga ansero finche legazione tappare posporre quiproquo camarilla tetragono rinnovellare apostolo volgarizzare disavvenente grado melania spoglia pletora nefelio elminti Pagina generata il 01/04/25