Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
hanno corteccia dura [cfr. sscr. khara garòfano dial. sic. galòfaru, venez. ga'ofolo; rtr. garòfui; rum. carofil; ga-ofil; prov. e fr. girofle; sp. girofle, ^irofre: corruzione del gr. mod. GARÙFALON 'he [cambiato FALON == FYLLON in FA^0, che è derivazione più nota e comune], ^he proviene dal gr. KARYÒFYLLON comp. li KÀRYON noce, nome generico di frutti
2
negli scrittori antichi nel.senso delPz. garofano. Cosi detti i fiori non dischiusi di. un duro, e khàri specie di pianta e il suo frutto} e FYLLON foglia: sebbene questa parola arboscello non si trovi indigeno delle Molucche, di odore aromatico forte e piacevole, che servono a profumare le nostre vivande; ed è pure il nome di un noto Genere di piante, che ha fiori di vario colore e vaghissimi, il cui profumo rammenta il garofano.
calorifero statua spodio dettaglio indulto pretore palmiere boccheggiare attizzare dromedario zeccoli velodromo stuolo balza brasile nefelio persia mercede punzecchiare malandra imporre bagascia borchia divinare bersaglio distinguere fornire avellana nocciolo banale reboante cacio professo riformare tradimento disformare accosciarsi macogano incalocchiare mandorlo pretesta iperestesia accavalciare floscio mastra sandracca malefico rapido littore appartamento sbrizzare macellaro accanare pecchia oppignorare Pagina generata il 13/10/25