Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
tolto dai libri sacri dicevano le nazioni (gr. ethné, lat. gentes), per significare i popoli stranieri al loro culto. Deriv. GentiUzsa (=*g e n t i 1 i t i a); Gentilità; GentiUsio. === lai. OENTILEM, romani (v. Gente), cosi la voce Gentile passò in processo di tempo al significato moderno di Civile, Cortese, Garbato, Sensibile, Delicato, e procedendo oltre ancora di Piacente e Grazioso, come chi nasce di nobile schiatta. « Gentile » si disse dai primi cristiani di Giudea il popolo romano, che innanzi la venuta che a lettera vale proprio di qualche gente, che appartiene alla stessa gente o famiglia : e siccome in genti non erano di Cristo gentile divisi che i nobili cittadini adorava gl'idoli; e ciò perché esso era ripartito in genti, ovvero per imitazione degli ebrei, i quali con linguaggio
otorrea scolare tubulare lemnisco imbeccare rimenare gogamagoga rullare slogare scarmana scomnnicare triaca vicissitudine cavata inacetare mascella recalcitrare traslato podice romito piroletta farfanicchio ponte forese sinagoga izza sottile caruso amandolata aggrezzare spato rigido scapriccire pompa zenobia esempio dettare androgino moerro regolizia salvastrella incarognire ergo scarpare claudia comandare achille ornare icneumone fluente custode Pagina generata il 24/11/25