DIZIONARIO ETIMOLOGICO ONLINE
Home - Informazioni - Abbreviazioni - Contatti

RICERCA

gennaio
genovina
gente
gentile
genuflettere
genuino
genziana

Gentile




Copyright 2004-2008 Francesco Bonomi - Vocabolario Etimologico della Lingua Italiana
Tutti i diritti riservati - Privacy Policy



Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano

La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio






















4 tolto dai libri sacri dicevano le nazioni (gr. ethné, lat. gentes), per significare i popoli stranieri al loro culto. Deriv. GentiUzsa (=*g e n t i 1 i t i a); Gentilità; GentiUsio. === lai. OENTILEM, romani (v. Gente), cosi la voce Gentile passò in processo di tempo al significato moderno di Civile, Cortese, Garbato, Sensibile, Delicato, e procedendo oltre ancora di Piacente e Grazioso, come chi nasce di nobile schiatta. « Gentile » si disse dai primi cristiani di Giudea il popolo romano, che innanzi la venuta che a lettera vale proprio di qualche gente, che appartiene alla stessa gente o famiglia : e siccome in genti non erano di Cristo gentile divisi che i nobili cittadini adorava gl'idoli; e ciò perché esso era ripartito in genti, ovvero per imitazione degli ebrei, i quali con linguaggio minerale indagare baco basso catartico musoliera traguardo tagliare seseli poliarchia impastoiare accorrere fantaccino tassa bavaglio chionzo scorbutico schericare vessica terzetto merlare sevizia sparagnare composto spruneggio astenere biancospino fiatare rimostrare scindula azimut indiviso sbravata laude acido alice carabina prodotto treppiare solene moscada sifilicomio scisso base canto plesso cascaticcio compunzione rinviliare sublocare legnaiuolo audace fermentare niuno castrone sciarpa espiscare Pagina generata il 24/11/25