Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
[che altri Scrive GHULÈB, DGIULÀB O DGHULLAB], che ha il medesimo acqua di rose, ma si senso di pozione medicinale, composta di frutta^ miele e acqua, e trae dal pers. GULÀB, voce formata di GUL rosa e AB acqua, che vale infatti che suoleva darsi a applica pure a molte altre preparazioni (Devic). Bevanda fatta con aqua o sugo d'erbe o di frutti, aggiuntavi una proporzionata quantità di zucchero cotto a giusta consistenza: cosi dettò in origine a cagione del coler roseo, giulèbbo e giulèbbe sp. julepe; pori. julepo; prov. e fr. julep; boss. lat. julàpium, julèpus==&ass.5rr. zulàpion, iolàbion: dall'araò. a'OLAB questa specie di preparazione. Deriv. Giulebbàre.
crogio invogliare contare disputare tenia miliardo funicolare giocolatore disseminare sbreccare sgheriglio gasindo tondeggiare stipo indigeno mattazione fecale promotore giornaliero diocesi impuntire angelo aureola peccia epitome rosicare misello meridiana oricalco cimurro snodare mercenario adianto volare codinzolo pannello spaiare diuretico tombolo ginnetto fanale iridescente montanaro sorso quantunque proteiforme diceosina nozze versipelle discredere schiavina straziare lodo riflancare Pagina generata il 08/11/25