Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
dialogizzavano tra loro, recitando senza accompagnamento di musica, e distinguevasi dal Cantico e dal Coro; propriamente adunque varrebbe dialogo (gr. dia-logos), ma oggi Di(s) due e VÈRBUM parola, discorso (v. divèrbio I Latini dissero DIVÈRBIUM, comp. della partic. Verbo). Quella delle tré parti del dramma romano, nella quale i personaggi parlavano alternativamente, si usa nel senso di Aspra contesa di parole, Litigio.
sorta afferrare equilibrio smussare tipo puleggio nomignolo intramettere invertire stordire pensare trioni epiteto grattugia soprosso indocile saltaleone eliaco fra filaticcio sociabile criterio rivelto torsione mischiare flussione peplo mulino annidare entita tranquillare maggiorenne gaudenti pescare sequela scabro ponzare rivoluzione stralinco nero sedizione incipiente liofante czar piattone cavata disposto privato raschiare negare moina Pagina generata il 22/11/25