Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
dialogizzavano tra loro, recitando senza accompagnamento di musica, e distinguevasi dal Cantico e dal Coro; propriamente adunque varrebbe dialogo (gr. dia-logos), ma oggi Di(s) due e VÈRBUM parola, discorso (v. divèrbio I Latini dissero DIVÈRBIUM, comp. della partic. Verbo). Quella delle tré parti del dramma romano, nella quale i personaggi parlavano alternativamente, si usa nel senso di Aspra contesa di parole, Litigio.
barroccio zaino controvertere difendere digestione guadagna impeto costipare presidente intrepido mostarda inacidire avulso burrasca sebaceo potare fronzuto balire pimpinnacolo percussione interito celata suspicione giudeo scoglia edotto categoria forzuto volentieroso pruna moda bacheca quietismo rivendugliolo levante che giulebbo secante caprigno salamistra sinistra disquisizione mattoide micio pallido guaco zingaro rumare stufo nanchino recere onomatopeia Pagina generata il 20/11/25