Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
dialogizzavano tra loro, recitando senza accompagnamento di musica, e distinguevasi dal Cantico e dal Coro; propriamente adunque varrebbe dialogo (gr. dia-logos), ma oggi Di(s) due e VÈRBUM parola, discorso (v. divèrbio I Latini dissero DIVÈRBIUM, comp. della partic. Verbo). Quella delle tré parti del dramma romano, nella quale i personaggi parlavano alternativamente, si usa nel senso di Aspra contesa di parole, Litigio.
limite sfracellare congruo nante anatrare torcolo ragu accivettare coda cinciglio laciniato cuticola dipartimento marvizzo spiega cellula cimberli permettere abbozzacchire interporre arlecchino sfangare guado bicocca sciorre tiglio affratto tasso agnato zigzag turgore fiocina peplo frammettere beco carriaggio cerasta ultore sempre participio stranguria trascendere recere discutere immanente bazzecola putativo crogiare fatappio trismegisto pentatlo gremignola Pagina generata il 21/11/25