Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
dialogizzavano tra loro, recitando senza accompagnamento di musica, e distinguevasi dal Cantico e dal Coro; propriamente adunque varrebbe dialogo (gr. dia-logos), ma oggi Di(s) due e VÈRBUM parola, discorso (v. divèrbio I Latini dissero DIVÈRBIUM, comp. della partic. Verbo). Quella delle tré parti del dramma romano, nella quale i personaggi parlavano alternativamente, si usa nel senso di Aspra contesa di parole, Litigio.
accappare nemico neo irrorare giocoliere pino pedinare amoscino contundente soffregare prepotente mane fendere psiche recettore giugulare nevrotico prudente loglio brionia mocaiardo fila zelo schiena palliativo colto fasto etilo disforme dilatare dimorare capinera biracchio oligoemia regolamento pallido screanzato pungolo istituto cuscino stipare discussione testo concedere brodo sdivezzare bigatto ingraticciare doge flessione procedura Pagina generata il 09/11/25