Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
dialogizzavano tra loro, recitando senza accompagnamento di musica, e distinguevasi dal Cantico e dal Coro; propriamente adunque varrebbe dialogo (gr. dia-logos), ma oggi Di(s) due e VÈRBUM parola, discorso (v. divèrbio I Latini dissero DIVÈRBIUM, comp. della partic. Verbo). Quella delle tré parti del dramma romano, nella quale i personaggi parlavano alternativamente, si usa nel senso di Aspra contesa di parole, Litigio.
volentieroso azza ammontare damigiana malora razzolare tipografia trascegliere apostrofo cacare amaurosi legno confitemini scalficcare pensione improntare ortica rauco termopile tanaglia pitocco rastello mariolo silvano ex mantia regalare tubercolo cornice pulce gramignolo imbrogliare pruno bircio ipocausto pudico ecumenico faldiglia orpello nascondere alterno dolore monferina peru pros sorso pieno lardo dissetare balista velleita circondario pulviscolo Pagina generata il 31/03/25