Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
alligna ai vite di cesi anche Abrostine quasi lambriisca-o rum. leurusca e rourusca; margini od alle estremit� dei campi, dove la cultura e R�SCUS nel senso di cosa che mod, prov, lambrusco; /r. lambrusche; cai. llambrusca; sp. e pori. labrusca: dal lai. LABR�SCUM o LABRUSCA [sottint. VITIS vite o UVA. e aggiunta M eufonica], che si vuoi derivato da L�BRUM margine, perch� punge il palato, d'onde vuoisi nata anche la voce Brusco, che vale di sapore asprigno. Sorte di vite selvatica, errante e serpeggiante, che ta uva acerba, spiacevole, che allega i denti. Questa specie di vien meno [a cui altri sostituisce i] gr. L�B-O prendo, in quanto si attacca e sale su per gli alberi] Arbrostine, perch�* va sulPalbero, e le sue uve diconsi Africogne e Kaverusti, perch�, come si � accennato, acerbe e spiacevoli al palato (v. Abrostine e Itaverusto\
disamore bandoliera cala novena sferisterio imbiecare ostiere magona exvoto bistrattare censore rosta avventare beffa esulcerare escrescenza svoltolare squamma agutoli rinvolgere autoctono chiromanzia preconizzare crepare vestibolo naso zolfanello latta posto reperto pleura trebbia ammortire rota reggetta dissertare culla deflettere sturare pastore disingannare gagliarda annovale apostolo torzione meconio forsennato ammenare disusare Pagina generata il 25/07/25