Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
7
trasversale posto lo th piombo; il Dolabre crede sia dal con aferesi della p some Lastra che è dal lat. PLÀSTRUM; a finalmente PJohnson (Vocabol. ted. piati schiacciato, onde Piatte lastra, lath] denotante certi pezzi di legname per incatenare gli alberi alle altre parti della nave [a cui pare e dev'esserlo probabilmente anche al cello cimb. llàth, isl. o filar i] che il Kluge ritiene affine al med. a. ted.^ lade|n| asse, tavola, tavolone, pancone sìa.! .verga, bacchetta. Lo Séheler invece pensa a una connessione coli' ang. sass. Q ingl. lead===erf. di stagno. In marina. latta rum. latz; prov. sp. e pori. lata; an t. fr. late, mod» latte: secondo il Diez dal? a. a. ted. LATTA che trovasi scritto anche LADDA f=== ang. sass. latte, ingl. lath] che deve avere avuto il significato originario di asse, assicella, traversa, come sempre nel tedesco moderno, poi trapassato nel termine marinaresco fr. lattes [ingl. si possa aggiungere il dial. ven. la fola il palo lungo a sostegno delle viti nei pergolati Ingl.) benfa spiegare coir islandic. li da tagliare in pozzetti o i o, a a, fabbricare, ordinare. Lamiera di ferro distesa in falda e coperta Pezzo di legname per incatenare gli alberi ed altre parti della nave. — Popolarmente è detto anche per Colpo lato con la mano aperta sul capo e speìialmente sul cappello: e in quésto caso .1 senso si stacca sempre dalla idea di natto a schiacciato^ che è insita nella voce Latta. Cfr. Ottone.
morbido nerboruto bipede smagare stabulario battolare decenne sozzo voltare valuta ambiguo etologo buscione ridosso appalparellarsi smantellare ringhiare stufo genito irrubinare pulica apo manzo sargia iadi democrazia apostema clausola triturare benefattore brachilogia discorso inquisizione vate malandra veloce sugna evizione moresco corace intersecare torre elicriso battola peste ereditiera vicennale grumereccio nare Pagina generata il 24/11/25