Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
5
nella pesca cala;/r. cale (cfr. irab. cali ah o, come altri scrive, càlLàon). Il Diez congiunge al b.lat. CALARE, 3erché è il luogo dove calano le navi dal'alto mare (v. Calare e cfr. Calata). Al;ri lo deriva dall'ai. lat. CAJABE chiuìere, trattenere, contenere (v. del merluzzo (v. calettare). Deriv. Calanco == Piccolo seno di mare lungo na costa, dove possono ne^ tempi cattivi ricoerare piccoli è appellato il piombo, che Yossiò e Scaligero JStym. lat.) — Piccolo seno di mare, ve possa con sicurezza rifugiarsi e tratlenersi CALAMENTO), col [uale fa afTon. are V amo càia prov, sp.eport. alcun tempo al coperto dalla bur •asca qualche naviglio. [Cfr. fr. cale stiva cala, cioè la parte bassa inclinata della ipiaggia, per scaricare e raddobbare navi]. — « Andare o Essere in cala » dicesi di in legno peschereccio quando va o sta per escare: ed in questo senso la voce Gala ombra avere una spiccata relazione col r. CALE (dzal. livorn. bastimenti.
delubro giurisprudenza suora gastrite matronali tasto perimere inflammatorio pena angustia deflettere partigiana plasmare regale nachero avania desto cute fio deflettere ippofagia soffrire dilucidare contessere germano vergogna spiombinare caaba nezza miscela regaglia plutonico sette fannonnolo damigiana babbano ritrecine lava gargarizzare soqquadrare volenteroso pontefice concitare superstite napo romaico moderno instruire vascello impuntare cinerario emergente Pagina generata il 28/11/25