Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
LIK- o LÌC-, (v. Obliquo). vicini. I Romani dissero Limiti » quelle pietre, che segnavano i confini, le quali ìrano sacre e non potevano rimuoversi senza delitto, essendo esse sotto la speciale protezione di una divinità she ha il senso piegare, andar di traverso, md^anche la voce Obliquo limite dal lat. LIMBS - genit. LIMITIS per LÌCMES - LÌCMITIS - che propr. signif. wa traversa, e indi [sentiero che fa da] confine, frontiera, da LIMUS per LÌCMUS obliquo, che tiene ad una rad. Linea di confine fra terreni o territori ìontigui o pur essa letta Limite o Termine. Deriv. Limitare; cfr. Limitrofo.
slitta presto svista sebbene scozzonare alloppicare sgabello subdolo clima stornare brullo quando milenso midolla ululare aduggiare incotto pastocchia favo benefico lacrima spagliare ministro parroco oculista diatesi briccica scamatare zittire ramarro minchia zaffo brughiera bracare citrino precoce sbrendolo aggrinzare a accoccare gattice pentapoli mascolo disimpiegare prolegato rigoglio femore sorcio ciaccona venale gastromania traspadano vernaccia omissione annettere Pagina generata il 28/11/25