Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
LIK- o LÌC-, (v. Obliquo). vicini. I Romani dissero Limiti » quelle pietre, che segnavano i confini, le quali ìrano sacre e non potevano rimuoversi senza delitto, essendo esse sotto la speciale protezione di una divinità she ha il senso piegare, andar di traverso, md^anche la voce Obliquo limite dal lat. LIMBS - genit. LIMITIS per LÌCMES - LÌCMITIS - che propr. signif. wa traversa, e indi [sentiero che fa da] confine, frontiera, da LIMUS per LÌCMUS obliquo, che tiene ad una rad. Linea di confine fra terreni o territori ìontigui o pur essa letta Limite o Termine. Deriv. Limitare; cfr. Limitrofo.
asserragliare resa addio monco strofa lodola flavo fumetto appetire insalata ragione avulso taccare tavolino messo elaborare epiglottide metalessi cassula cardinale uficio ciniglia buccola denaro verberare sbirbare sbiluciare pinzo volcameria scappellotto frase campo baccanale prelazione mutacismo intricare pericarpio satiriasi rupia tapiro levatoio securo eretismo bacchettone intelligenza squarciare traveggole lacustre presura riflessione picciuolo truppa Pagina generata il 19/07/25