Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
LIK- o L�C-, (v. Obliquo). vicini. I Romani dissero Limiti � quelle pietre, che segnavano i confini, le quali �rano sacre e non potevano rimuoversi senza delitto, essendo esse sotto la speciale protezione di una divinit� she ha il senso piegare, andar di traverso, md^anche la voce Obliquo limite dal lat. LIMBS - genit. LIMITIS per L�CMES - L�CMITIS - che propr. signif. wa traversa, e indi [sentiero che fa da] confine, frontiera, da LIMUS per L�CMUS obliquo, che tiene ad una rad. Linea di confine fra terreni o territori �ontigui o pur essa letta Limite o Termine. Deriv. Limitare; cfr. Limitrofo.
soro frumento aloe arretrare fiaccola coglia buccola possente stimolo risparmiare introduzione busca uro ravizzone oculista augnare niello fissare mediterraneo perpetuo ritrovare indicare seggiolo sovente binato smargiasso passamano trascinare conseguire tacere barbio ricoverare corvetta tonfo cauto circonvicino ceciarello ghetta ciborio simmetria raticone grecale divorzio piatto briccica flemma meconio dulia rinomare berciare auto impeto divoto petitorio Pagina generata il 26/07/25