Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
per l'Argo mento piů forte a combattere o sostener» una dottrina. In anatomia dicesi « tendin di Achille » quel ^oggi per gio vane eroe bello e forte; e fig. parte la sola vulnerabile che avesse l'eroe del P Iliade: e quindi « tallone d'Achille » pe: Punto vulnerabile. Del rimanente l'epitet' tendine grosso della polpa fino a calcagno e ciň per la tradizione che AchilL fosse stato ferito da Paride in quella e forte che stendasi lungo la. parte posteriori della tibia, al di sotto achille lai, ACHILLES, gr. ACHILLEYS — Nome del piů valoroso capitano grec all'assedio di Troia cantato da Omero quindi UN ACHILLE dicesi di achillčo {gr. ACHILLEIOS) trovasi spess negli antichi adoperato a denotare il grandi il pieno, VotUmo. Deriv. Achillča.
analogia saccardo poltiglia stazzonare depurare betulla preminente piliere striscia finzione capitello comare statuire coppau castellano cuculiare tombolare idrometro trio guadagna farfanicchio bleso sterno fiatare sbuffare defecare accorrere martora fanfara feciale collaborare oblato inesausto sterno buova contubernio bisturi draga immettere manifesto ofite brillare farpala rizoma crocidare avanguardia manella notare spina sbardellato oncia dissigillare dilungare diaspro Pagina generata il 26/09/23