Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
per l'Argo mento piů forte a combattere o sostener» una dottrina. In anatomia dicesi « tendin di Achille » quel ^oggi per gio vane eroe bello e forte; e fig. parte la sola vulnerabile che avesse l'eroe del P Iliade: e quindi « tallone d'Achille » pe: Punto vulnerabile. Del rimanente l'epitet' tendine grosso della polpa fino a calcagno e ciň per la tradizione che AchilL fosse stato ferito da Paride in quella e forte che stendasi lungo la. parte posteriori della tibia, al di sotto achille lai, ACHILLES, gr. ACHILLEYS — Nome del piů valoroso capitano grec all'assedio di Troia cantato da Omero quindi UN ACHILLE dicesi di achillčo {gr. ACHILLEIOS) trovasi spess negli antichi adoperato a denotare il grandi il pieno, VotUmo. Deriv. Achillča.
cavata riffilo sbloccare infame siderurgia aggrumolare concrezione arpa rinvenire conseguire specchietto miccio barile mordente scola prediligere disguido lince dreccia depilatorio oberato penitenziere brontolare tavoletta esumare mimmo morfeo strattagemma solitario elevare stanza secessione comunicativa marvizzo stoccafisso solido chioccia intercettare falbala baldracca crampo crisalide nefrite impuntare esalare comignolo necrosi propugnare verso ridere Pagina generata il 16/11/25