Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
5
di vittoria, trionfo. Lauro ceruso » dicesi pianta arborea del genere dei ciliegi, encomiare, perché simbolo di premio e di gloria. I moderni con maggior ang-sass. tréo, treòw, ingl. tré e albero (v. Trogolo). Specie di pianta verde, delle cui foglie incoronavansi anticamente i capitani, preti, sacerdoti: quindi simbolo portata in Europa dalle spiagge amare, e forniscono un olio soave, che però è velenosissimo del Mar Nero, le cui foglie tramandano l'odore di mandorle fondamento ritengono sia detto per '"DÀIJRUS === zend. DÀURU, sscr. dàru legno [in sscr. anche pino} da una rad. DRAU, DRU avente la idea generale di le7wo, albero f ond^anche Vani. slav. drévo, ^rr« dr^s querow^ una Specie di làuro == lat. LÀURUS e più anticamente, come attesta Servio, LÀUDUS, che gli etimologisti antichi riferiscono alla radice di LAUDARE lodare, (v. Ceraso). Deriv. Làureo-a; Lauréto (== Lorèto)', Laurino; Lauri/ero; Alloro; Orbaco.
impiolare tamburo farmaco perlustrare quartaruolo scongiurare tubulare rivivere associare chiesa felce trombo vivificare geometria sciabola stracciare scarlea fibula rebus impalmare arresto tavolino decasillabo mammalucco gallicismo risensare matita corrigendo trasporre adesso trottola fortificare maliardo fatticcio briciola platonismo interzare palma luminare lezzo arazzo invenzione ginepro alcaico scilivato microcefalo follare lavatoio seneppino irretire trambasciare formoso furente fanale Pagina generata il 04/07/25