Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
in origine adoperati. Lo Schuchardt, seguito dallo Scheler, accenna a una provenienza celta: cimbr. PAIR, cornv. PER bacino, lo dato che la parola fosse gią entrata nel latino popolare o parlato prima di apparire nelle lingue romanze. Vaso cilindrico di metallo, per che sarebbe un paio di vasi congiuntamente paiuņlo e paiņlo dial. mod. par o i; ven. parole; verosimile, mil. pairó; prov. pairois; ant. /r. peirol; mod. /r. cai. e sp. perol, pori. parol: secondo il Flechia, disapprovato senza buona ragione dal Korting, dal lai. PAR paio [mediante una forma diminutiva PARIŅLUSJ accennante uso di cucina, con manico di ferro, arcuato, mobile, per il quale si tiene sospeso sopra il fuoco. Deriv. Paiuoląta; PaiuoUna; Paiuoląio.
bricca vano bucchero triregno dicastero miocene cantero guaj concezione domino amnistia zuppare grimaldello eterogeneo ingerire riescire decadere bagliare agenzia tartana allindare dispepsia rappellare sghembo suntuario lucco irrequieto primipara rasserenare papera ipallage sciaguattare inforzato memoria morsicchiare complemento abbracciare upupa foresto rosolare borea espansivo stranio carminare sterpo cubo emerso bordo frassugno dilucidare stamigna preconizzare nimista ricapitare mugnaio Pagina generata il 17/11/25