Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
rad. sscr. AK, fr. banche: anca o coscia di un cavallo, e il diminuì. tirol. HENKEL coscia. Il senso fondamentale potrebbe per avventura ricercarsi nella rad. s'À'cr. VAK andare e anche volgersi, girare, [VAKH-ATI andare, VANK-ATE, VANC-ATI indare tortuosamente), a cui gioverebbe idattare anche il ted. HANG pendio, decli'no^ dato che il v originale possa essersi, .n onta ai precetti dei moderni glottologi, 3erduto in un'aspirazione. Però anca prov. sp. pori. anca; dal germanico, ove sì trova cfr. col ted. mod. HANKE Va. a. ted. ANCHA (===/róon, HANCKE, HBNCKE) tibia, coscia^ che riflettendo Ae all'antico tedesco manca l'aspirata, è 3ÌÙ corretto pensare alla ANK slegare, ond'anche il lai. ÀNCUS curvo e il
1
e prendesi eziandio per gr. AGKÒN gomito (v. Angolo e cfr. Ansa — La parte ossea, tondeggiante, ai lai del corpo umano, là dove termina superiormente la coscia, La coscia medesima; Fianco. Deriv. Ancacciuto; Ancore; Arrancare (?). Cfr. Anchilosi; Ancile; Andiatorma ; Ancóna, Ancora; Anello (?)
state grovigliolo fiele scarnificare cavezza crostino ritorta rebbio convento scanalare supplente aneddoto giacchio scapola mercorella enflare trescone garza duce tananai taumaturgo lapidario fievole parsimonia idolo babele sgherro zufolare drappo cacciare solluchero plurale gelsomino lassare dirittura ottenebrare caramella approvvisionare piruletta migale solipede baggiolo spanto pregnante irto ammenare ippagro dirupo marabu servigio t tro tappa palillogia sgravare bacchillone pudibondo papasso Pagina generata il 27/01/23