Simone Secchi Sindaco di Greve in Chianti
1
== ŔPSINTHOS, che gli antichi pretesero spiegare col assčnzio dal lai. ABSINTHIUM e questo dal gr. ABSINTHION gr. A negativo,
3
nel nome di altre piante, come in Cerinto, Erebinto, al sscr. ACIV-A (onde ACVA, ACPA, A8P) spiacevole, pericoloso (cfr. Aspro), con non reca diletto, spiacevole. Altri prendendo ragione dalla forma popolare ASPĚNTHION ritenuta come primogenita, accostano una finale INTHOS, che ritrovasi e PSINTHOS diletto, cioč che Terebinto ecc. Il nome ebraico dell'assenzio deriva da una radice che significa esecrare e il Deuteronomio pone questa pianta fra i veleni. —Specie di pianticella erbacea di sapore amarissimo e in certe proporzioni anche dannoso.
madefatto bigutta rettificare battesimo decametro roseo pillotta frullone maona appadronarsi aorta accoccolarsi acquazzone barullare resa nodrire mirabella civaia scartare spinace estro convenire rimbombare onagro otalgia ritrecine veditore divelto croceo berlingare crostare sacrario pagliaccio gricciolo seseli narrare invadere sgrandinato novembre morsicchiare indifferente arrabbiare acefalo pensare sovvenire stativo vampiro lotofagi infuturare nevicare calcare aureola etnologia Pagina generata il 15/12/19