Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
1
== ŔPSINTHOS, che gli antichi pretesero spiegare col assčnzio dal lai. ABSINTHIUM e questo dal gr. ABSINTHION gr. A negativo,
3
nel nome di altre piante, come in Cerinto, Erebinto, al sscr. ACIV-A (onde ACVA, ACPA, A8P) spiacevole, pericoloso (cfr. Aspro), con non reca diletto, spiacevole. Altri prendendo ragione dalla forma popolare ASPĚNTHION ritenuta come primogenita, accostano una finale INTHOS, che ritrovasi e PSINTHOS diletto, cioč che Terebinto ecc. Il nome ebraico dell'assenzio deriva da una radice che significa esecrare e il Deuteronomio pone questa pianta fra i veleni. —Specie di pianticella erbacea di sapore amarissimo e in certe proporzioni anche dannoso.
imbruttare lambire litotripsia digitale instante comarca carie sbalordire smembrare trinundino sifilografia selenite intemperie trilingaggio giarrettiera sinologo disinteresse sottecche decorrere caimacan data staffiere randello intransitivo monografia funzione annettere gagliarda assoggettare talare arce raviolo saccheggiare esculento ermellino calmiere laureo pippione tubero anello terapia garzone cartolina scarabocchio accroccare nomenclatura meteorologia scorcio sciabordare orma diplomazia placido Pagina generata il 07/11/25