Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
1
== ŔPSINTHOS, che gli antichi pretesero spiegare col assčnzio dal lai. ABSINTHIUM e questo dal gr. ABSINTHION gr. A negativo,
3
nel nome di altre piante, come in Cerinto, Erebinto, al sscr. ACIV-A (onde ACVA, ACPA, A8P) spiacevole, pericoloso (cfr. Aspro), con non reca diletto, spiacevole. Altri prendendo ragione dalla forma popolare ASPĚNTHION ritenuta come primogenita, accostano una finale INTHOS, che ritrovasi e PSINTHOS diletto, cioč che Terebinto ecc. Il nome ebraico dell'assenzio deriva da una radice che significa esecrare e il Deuteronomio pone questa pianta fra i veleni. —Specie di pianticella erbacea di sapore amarissimo e in certe proporzioni anche dannoso.
parodia oggi destrezza scribacchino confessare civetta dazione mimesi imbrecciare partire spennacchiare garbello essenza oblazione soprannumerario zincone chiodo che piccia ascesa baldo osteotomia tarma bitume anguilla incroiare ventre tossico perito cosacco morsello controvento patrimonio palinsesto irrefrenabile in seme sbandeggiare resina turchino beccamorti dogaia colmata frammischiare serico raffa frullana verzotto scappino fremito Pagina generata il 23/11/25