Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
7
prov. becs^ fr. bec; 8p. bico e pico; cai. bech; pori. bico; oland. bek; ingl. beac; cello: boss. bret. bek, beg; gael. beic. — Voce per alcuni di origine cello-gallica, sembra più vicina al germ. BICKE punta (v. Picco). e r beccaio; celto: gael. boc, buie; bass. bret. buch, cornov. fatte a punta o che si avvicinano altrimenti per forma al becco de^li uccelli. Deriv. Beccare; Beccastrino; Beccata; Becca' l'èlio; Beccatoio; Beccatlira; Beccheggzàre; Beccitètto; Becchino; Beccùccio 2. b. lat. b u e cus h capra; e fig. Marito disonorato dalla moglie. Deriv. Beccàio; byh, bouch; irland. boc. — Vuoisi prov. b o e s ; fr. b o u e onde b o u e bécco b. lat. bèccus; tragga dal germanico: ant. franco BUKK === a. a. ted. BOCCH, mod. BOCK (cambiato facilmente Fu germanico in E per influenza di becco nel senso di rostro): di fronte ai quali trovasi un femm. BIK (/r. bique) capra, che potrebbe essere etimologicamente affine a BICKE punta: cioè Inanimale cornuto. — Maschio della anìne alP irl. e gael. BAC — La parte cornea per lo più acuminata della bocca degli uccelli; per simili! dìcesi di molte cose uncino, curvatura (v. Bacino}^ ma che invece ; ani. sp. b u e o ; cai. b o e; Beccheria. 3. Dicesi poi famigliarmente per Piccolo, dal celto BEC Ricciolo (v. Piccino, Piccolo) e si usa nella frase : Non avere un becco di un quattrino » cioè Non avere una piccola moneta in tasca.
ladrone matricaria reprobo disseccare lanceolare gire amo sincretismo gabbro lari masnada giuggiola spallino distruggere oftalmico sverzino cubo lira delinquere disonore idrometria scenografia famulo allombato riservare dumo natta appresso politica imaginare elettrizzare tritare incagnire bolimia orecchia gattoni sopra fussia morire increscere soccotrino codrione predicare concione topo sicomero bosso equazione lavagna igrometro facile cubito Pagina generata il 21/10/25