Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
1
qui squilla, ciancia e propr. vanilonuio, bórra ep. e prov. borra; fr. bourre dal b. lai, BÓRRA, che ebbe principalment il senso di veste ^o-ssolana^ da cui il de rtV. BORRĄTIUM (prOV. BORRAS, fr. BOUR RAS) panna grossolano [che nondevesģ con fondere col tardo lai. BURRAE inezia, che (
3
(cfr. il ted. ZOTTE bioc' colo di lana, e ZOTE discorso o motto triviale). «Borra congiunto alla rad. BAR di BĄL-BUS bai» btbzientey e ąolVant.slav. » si usa anche per Forza tanto fisica che morale, nella maniera familiare « Non aver pił borra » come dire Non offrire resistenza per BUBATI per e nei discorsi BUL-, ĢSATI esser bleso]. Cimatura e Tosatura di panni lani e anche Ammasso di peli che serve a imbottir basti e ad altri usi. Fģg. Cosa di poco pregio e superflua, che serve come di ripieno, specialmente nelle scritture mancanza di ripieno. Deriv. Borraccina; Borrąggine; BorrUna. Oonap. Abborracciare; Abbprrąre; Sbarrare. Cfp. Borrąccia.
apologo sconsolare murrino revalenta avo tamigio assopire belletto gno sordido musaceo paro curioso suddito sobbollire attraversare accidia sirocchia fetente tuberoso tesaurizzare fissile ira tesare languiscente discretorio dindonare lino rama muezzino trasformare addurre inofficioso confortare tenere predisporre grecheggiare malannaggio biotto quadruplo filondente tirchio sizza annichilare francesismo velabro serenare beneficenza galattoforo Pagina generata il 26/11/25