Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
5
partic. supine CÀSUM (v. Cadere). Altri da CASCUS vecchie voce dei Sabini == CASUS voce degli Oschi. — Venire da alto al basso, tratto dal proprio Aver gran voglia di dormire. — « Cascare il cacio nei maccheroni » ==== Tornare inaspettatamente alcuna cosa in acconcio a ciò che si desidera. — « Cascare il fiato o le braccia o simili » === Perdersi d'animo. — « Cascar nell'animo » ====• Venir nel pensiero. credito o la grazia, onde Cascar di collo ad alcuno » === Gadergli di grazia. — « Cascar di sonno o dal sonno » ===== — « Cascar usato da Dante, e CASICÀRE frequentativo o intensivo di CADERE cadere partendo dal dalle nuvole » ===== Stupire, Restar sorpreso. Deriv. Cascàggine; Cascante; Cascata-lìllà; cascare La Crusca dal lat. CADÈSCERE: ma più vicino è GASARE peso: lo stesso che Cadere, ma è più forte, ed è più dell'uso famigliare. Per metaf. Tramontare; Morire; Perdere il Cascaticcio; Cascatelo; Cascheréccio.
privato lince epicureo palmipede faraona mandola meriggiare orsoline granturco perpendicolo monogamo racimolare alieno parola barlume guadare bomba stelo usoliere garantire vece addarsi litografia cruciare indrieto garza asserella biscotto anasarca inciamberlare buffetta vampa acclimare levante autocrate ingente intralciare pedicello novello rabbruscolare salutazione interlinea crocchio caperozzolo angusto mezzina debile teglia natta fune Pagina generata il 31/08/25