Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
5
con CJBRES città etrusca, dove i Romani deposero gli oggetti sacri dei loro tempi al momento della presa di Roma per parte dei Galli, o col gr. CHARMONÈ gioia, allegria (da CHAÌROMAI mi rallegro), come si trattasse di un pubblico gaudio. — Forme esteriori e regolari del culto religioso; e si estende anche a quegli Atti di regola, che si fanno da magistrati e da principi al sscr. KAR-MAN atto, azione e anche pratica sacra, che annodasi alla rad KAR fare, ond' anche il gr. KRA-INÒ compio adempio, quasi dica compimento di opera religiosa (v. Creare). Gli antichi invece si studiarono di spiegare questa voce con diverse nelle azioni pubbliche, nonché a qualsiasi Dimostrazione cerimonie cerimònia lai. CERIMONIA o CERIMÒNIA affine ipotesi e fra le altre di rispetto. Deriv. Cerimoniale = Libro ove è contenuto l'ordine di tatto le e le regole religiose o politiche o simili ; Cerimonière == Chi regola le cerimonie sacre o qnelle delle corti; Cerimonióso == Che abbonda di cerimonie, presa questa voce nel senso di Complimento affettato.
artiglio asperrimo dilungare accerrare vuoto recriminare guarnello parpaglione costumare atrofia tavolare catinella caimacan cimatore commensale refezione capitorzolo rinomare troglio panno compitare monoculo protezione ciampicare solecismo dedicare tropico soperchieria inarcare aggratigliare ridurre ballatoio respirare trasudare crusca giogo vaiolo oviparo meggia manna grattugia bischenco proquoio istituzione raffermare moroide foro coercitivo incendio acqua nutricare sfibrare Pagina generata il 16/11/25