Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
(cfr. Centellino). Però dinanzi a queste due ipotesi è più sicuro eiètola Alcuni dal lai. CÒTYLA (gr. KOTYLE) tazza larga e profonda adoperata come misura di capacità dagli antichi ,e particolarmente dai medici empirici, uguali, ciascuna delle quali si chiamava lincia; ma se mai, quando si tenga ad una origine classica, par che meglio si aitagli foneticamente l'affine *CYATULA femm. di CYÀTULUS dimin. di CYATUS (gr. KYATOS) bicchiere col Diez non dilungarsi dalle orme ed avente una scala graduata sui lati, come quella usata dai nostri speziali, che la divideva in dodici parti dello sp. CHOTAR succiare, che rannodasi al ted. ZUTSCHEN (voce probabil
2
(ordinariamente per bere i] latte); e per estens. quel Vasetto di legno di eguai forma per tenervi denaro, per lo piU di terra cotta, rotondo^ a larga bocca e senza piede polverino e simili. Deriv. mente onomatopeica), che vale lo stesse e sul quale riposa lo smz. ZOTTELI (ted za ut e) che pur significa ciotola (v. docciare). — Piccolo vaso da bere, Ciotolata: OiòtoUtta-wa-mo-dne,.
bora disperare trucia mammone trasandare frivolo gavotta tollerare inflessione falconetto felleo orfano sfracellare competere masticare veniale mariscalco lassativo sbacchiare pagano agio fibbia tessitore veto fuso interpetre asperrimo ricoverare distorcere serrare braccetto confortino espansione deificare strabattere rinorragia incenso vigilare falcone protrarre fallace scorrezione filunguello spazio basilici decottore arroventareire etera ferace annaspare lazzeruola inchiostro caso Pagina generata il 19/11/25