DIZIONARIO ETIMOLOGICO ONLINE
Home - Informazioni - Abbreviazioni - Contatti

RICERCA

dicitura
didattico
didimi
dieci
diedro
dieresi
diesire

Dieci




Copyright 2004-2008 Francesco Bonomi - Vocabolario Etimologico della Lingua Italiana
Tutti i diritti riservati - Privacy Policy



Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano

La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio






















4 got. taihun e Va.a.ted. zéhan, zèn, mod. zehn, ingl. ten: che giusta lo Schleicher è formato di DVA due e KAN pey KANKAN cinque. Il Curtius invece opina che derivi dalla rad. sscr. Die mostrare ed estendere [sscr. Numero cardinale indeclinabile che contiene nove unità più una. Deriv. Dècade; Decano; Decèmbre; bass. bret. d e k, irl. d e i e h ; lo slav. dese-tì, il Ut. dészim-tis, detz; fr dix; cai. deu; sp. diez; pori. dez: dal lat. DÈCEM ==== umbr. DESBN, gr. DÈKA, dal ssor. DA^AN [== zend. da za], ond'anche il celto: spazio celeste]^ perché accenna alle due m ani mostrate stese insieme, le quali danno per risultato dieci dita : propr. la 9t»mma dei diti (cfr. Dito, Indicare). il lei. desmi-t, e con maggiore alterazione il dÌ9àmi mostrare, die regione, plaga, dièci rum. diéce, zece; prov. Dècimo; Denaro; e cfr. Vénti, Trénta. presumere nenne ultroneo manubalestra ingeguarsi strega casta suo collare azione casuale riso baggiolo distemperare dirigere mogol aleteologia rubesto monos coltivo burla allevare accorgere complicare trincetto necrologia obsoleto cortigiano imberbe groppo giunta lemuri inoscularsi gli precetto messaggiero suigeneris cro candire somatologia addizione animo susta snudare turbolento traente pescaia raffaella appendere mulinello correre Pagina generata il 11/11/25