Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
cioè che possiede, dalla rad. DO == DA dare (v. Dare). Latinismo. Padrone, Signore Deriv. Dama; al sscr. DAMANAS colui che doma, che sottomette, trionfatore, da ricongiungersi al verbo DÀMYÀMI === lat. DOMARE domare: e caro dominio, che uno possa avere (v. a lettera colui che tiene altri soggetto (v. (per darà aòs) schiavo, come HÈRUS padrone al gr. CHERES soggetto. Cosi opinano il Curtius, il Mayer, il Corssen e il Bailly; ma altri invece riferisce DÒMINUS alla rad. DA legare, a cui rannodasi anche la voce DÒMUS casa (cioè la cosa collegata), che è il più naturale Domare). Di tal modo DÒMINUS starebbe al gr. DMÒS dòmino == lai. DÒMINUS simile Duomo^, oppure al gr. DÒMENOS colui al quale è stato dato, Doménica; Dominare; Dominio (== Demanio} ; Domino (?) ; Dbnno-a. Comp. Condomino.
ascendere spinetta palmento inacetire stizza nefelio scoffina zanzara intralciare navetta landa burbanza spacciare vibrione scancellare illustrare laringe rappellare mesticciare colchico apposito capovolgere sporadi pillacchera visione prunella frontespizio scollare cirrosi manufatto autentico sibillino terebinto musica ventriloquo ingarbugliare marzo cuspide eteroclito adombrare trasvolare armonia nebride imbruschire bardiglio vaiolo dissestare stallia refezione bondola appilistrarsi strampaleria stetoscopio mattia Pagina generata il 31/03/25