Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
Si chiama anch Cinciallegra della medesima voc col gr. ĄGRIOS salvatf'co, perché preferisc( i boschi ai luoghi prativi cincia Ricciolo uccello di becco fine, d: colori vari, di vivaci movimenti, cosi detto come opina la Crusca, per onomatopeia da quel GIN CIN che suoi fare cantando ma secondo altri dal gr. o Cingallegra, nome rč sultante dall'unione somiglianzą. KĢGKLOS (pron eh indo s) cutrettola, colla quale ha un? certa : e AGRIS sarebb( divenuto allegro per influsso di questa voce nota al popolo.
mutuo sfarfallato mignella confessare scarmo serio meato donno nipitella albume spiro intonacare trambasciare forgia calore arrosolare mirialitro inquisitorio pantera spranga repubblica sobbarcolare scorneggiare tonfano fisima stesso mostruoso velodromo spilungone agio manichino sfinire sparaciato niuno gheppio colpa cuocere diaconessa formica indigete prototipo fisicoso tintillo sisifo guercio spedire guaime implicare bolcione proclive emulo Pagina generata il 27/11/25