Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
Si chiama anch Cinciallegra della medesima voc col gr. ĄGRIOS salvatf'co, perché preferisc( i boschi ai luoghi prativi cincia Ricciolo uccello di becco fine, d: colori vari, di vivaci movimenti, cosi detto come opina la Crusca, per onomatopeia da quel GIN CIN che suoi fare cantando ma secondo altri dal gr. o Cingallegra, nome rč sultante dall'unione somiglianzą. KĢGKLOS (pron eh indo s) cutrettola, colla quale ha un? certa : e AGRIS sarebb( divenuto allegro per influsso di questa voce nota al popolo.
fisiocratico ellissi infognarsi gommagutta mengoi cartapecora genio spingere novero allombato nezza pina onorifico ordinario soprassalto cantiere incoccare apprendere indefesso strumento scoreggia prevalere spugna rododendro orpimento grinza caduco ligio debilitare centripeto allegro macchia sillaba palmento sinopia tane imbroccare muriccia zinzino sbilenco diversivo escogitare relegare pisside carnivoro astenia garontolo enterotomia chiostro escretore tremolo suffuso facciuola Pagina generata il 27/11/25