Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
Si chiama anch Cinciallegra della medesima voc col gr. ĄGRIOS salvatf'co, perché preferisc( i boschi ai luoghi prativi cincia Ricciolo uccello di becco fine, d: colori vari, di vivaci movimenti, cosi detto come opina la Crusca, per onomatopeia da quel GIN CIN che suoi fare cantando ma secondo altri dal gr. o Cingallegra, nome rč sultante dall'unione somiglianzą. KĢGKLOS (pron eh indo s) cutrettola, colla quale ha un? certa : e AGRIS sarebb( divenuto allegro per influsso di questa voce nota al popolo.
spodio etilo bastinga ariano inopinabile disorbitare tendine contorno stozzare cimasa fieri sgallare verticella calice metoposcopia prefato nevischio protozoi giaguaro ceramica scipire scialuppa congrega petalo diserzione regola languire rimontare anca progenitore abballinare bisavo erma stratagemma ceffone brillo mistico puntuale furuncolo dispiegare perche semi gipaeto nepente quisquilia biforcarsi randello rangifero traforare gasindo editto babbione pandemo Pagina generata il 01/04/25