Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
Si chiama anch Cinciallegra della medesima voc col gr. ĄGRIOS salvatf'co, perché preferisc( i boschi ai luoghi prativi cincia Ricciolo uccello di becco fine, d: colori vari, di vivaci movimenti, cosi detto come opina la Crusca, per onomatopeia da quel GIN CIN che suoi fare cantando ma secondo altri dal gr. o Cingallegra, nome rč sultante dall'unione somiglianzą. KĢGKLOS (pron eh indo s) cutrettola, colla quale ha un? certa : e AGRIS sarebb( divenuto allegro per influsso di questa voce nota al popolo.
grappolo suggello sgraffa necrofago maschio aghirone illuminare ragioniere anche tabernacolo endivia maiella annuario orca universita becchino ingalluzzirsi piramide metadella inaffiare manesco fuocatico totano soffregare esangue baggiolo dindellarsi intuarsi scapola matrice inserviente fragolino stame cispo atterrare antisterico ercole oolite minutiere perseguire marachella sgallare propenso arbusto settenne pamela arrabbiare innaffiare prebenda incupire minestriere pretendere Pagina generata il 08/11/25