Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
Si chiama anch Cinciallegra della medesima voc col gr. ĄGRIOS salvatf'co, perché preferisc( i boschi ai luoghi prativi cincia Ricciolo uccello di becco fine, d: colori vari, di vivaci movimenti, cosi detto come opina la Crusca, per onomatopeia da quel GIN CIN che suoi fare cantando ma secondo altri dal gr. o Cingallegra, nome rč sultante dall'unione somiglianzą. KĢGKLOS (pron eh indo s) cutrettola, colla quale ha un? certa : e AGRIS sarebb( divenuto allegro per influsso di questa voce nota al popolo.
navetta muffola disagio propugnare procaccino rigogolo inspessire verguccia fisico hicetnunc vaioloide impiantito pamela cavare posolino svicolare troglodita stoppino acume albino gnostico maretta frugivoro lesione artefice rigettare areonauta ptisana segugio gemicare fricassea eligibile gioglio riformare istitutore crittogamo crescere ciantella lacerare avviticciare inchiostro millanta birro volgare decembre svenevole prudere pronunciamento frenico ratafia linchetto chimico inanizione chermessa Pagina generata il 18/11/25