Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
Bochart e il Diefenbach dal lat. PAGINA === FAGINEA aggettivo tratto da FÀGIUS faggio (prov. FAC , ant. fr. FO, che spiega le forme con Pu) delle cui ghiande dicono cibarsi la faina, ovvero perché essa ama di abitare tra i faggi: onde anche in tedesco FÀG, Il è detta buch-marder, carnivoro e rapace del genere delle martore; il cui pelame ( scuro [onde il Salmasio trae il nome da lat. FÙSCUS FÀH ===== gol. PÀIH di color variegato^ brillante, dalla rad. indo-europes BHA, BHAG splendere (v. Fama e cfr. Fanello). Piccolo mammifero faina dial. ven. fu. in a, io in a, tomo. toin; ant. fr. fayne, mòd. fouine; mod.prpv. fahino, faguino; sp. fuina; pori. fuinha; cat. fa gin a. che vale martora del faggio I/Adelung invece dal ted. FEHE sorta di martora forestiera, che proviene dall'ano sass. fosco, mediante un dimin. d FUSCINAJ pendente nel rosso ed è bianco sotto la gola.
offendere grotto mutande abballinare partibusin striglia infetto prillare camaleonte resistere moscado emiro corpetto ricattare spondeo docente pultaceo cespo socio precessore incigliare nirvana ortologia bisso siepe plasmare cioncolo zitto trulla cosmorama oggidi compunto tempestare cadere porcellana cerbero marigiana chilogrammo conca frizzo scopa solcio svettare profugo poscritto astro calcagno schiavina eziandio catorzolo baita desuetudine superfetazione estendere tumulto regola Pagina generata il 11/11/25