Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
5
Deriv. Gatta; Gattaibla; Gattąria; Gattésco; Gattigliare; Gattini; Gattuccio. Comp. ted. chazza, mod. katse, kater, ant. scand. kótr, ang. sass. ',9,1, sved. katt. L'arabo ha QUITTUN gatto naschio, ma il Freitag dubita che questa arola gli appartenga veramente. Dinanzi dia derivazione cello-germanica va perņ lotato che in un'opera armena del sec. v gątto-a dall'alto Nilo e dal'Abissinia. prov. cat. sp. e pori gaio; fr. ^hat: CĄTTUS-A che ;fr. col gr. KĄTTOS e KĄTTA, e trovasi soltanto in autori relativamente recenti, o che fa ritenere essere questa voce di rigine cello-germanica, Mi cui idiomi si irova variamente rovasi CATU gatto (Littré, Supplem^ a ini fa riscontro il siriaco GATÓ registrato [al Pictet: lo che farebbe supporre una »rigine semitica. Animale felino domestico, che dicono isserņ venuto molto tardi ai Romani dal'Arabia, trasportato Aggottoare; Gatto-mammone; Gattopardo; riprodotta: irl. cai, 'imbr. kąth; a. a. dal lai. CĄTUS-A o Sgattaiolare.
palanca fauna vistoso franco rinfiancare adesione budlenflone condiscendere segnale cala nucleo progenitore ginnasiarca stordire regamo belzoino lessicologia serenare falcone alveo tondere maiorasco torsione buggiancare candire vermicello arroto proselito fosso indossare furibondo azione antistite cobalto fiat accademia tegola stimate presacchio zolfanello acervo sito la inferno epistrofe eclittica graticola marchese bastarda chiosa metrite prete tavolaccio ugioli mesto possente Pagina generata il 15/11/25