Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
0
^ònna prov. e ani. sp. gona; a. fr. gene I
5
dal lai. GAÙNACUM (in Varrone) coperta pelosa, copertura, omesso il CUM finale, come in Chiasso che trae dal lai. clàssica m, e nelfr. lat. medioev. U u sto che tiene al lai. rùsticus: nel qual caso il barb. lai. GUNNA sarebbe la forma tipica-a primitiva. g unii a; [cfr. pure il bass. gr. gonna, Valban. ghego g ho un a mantello, capotto, V ingl. gown; il celto (cimhr.) gwn; il ted. gun"]. Altri, seguendo il Diez, Forse, scrive lo Spelmann, per mezzo del bass. gr. GOTJNA 10 riconnette al class. GÒNY (plur. g o nata === ionie, gouna) ginocchio, perché veste che scende e cuopre le ginocchio. Si usò per Tunica, Farsetto o Veste in genere, anche da uomo, e altresi Qualunque cosa di pelle per avvolgere o coprire 11 corpo. — Al di d'oggi Veste o abito femminile, che dalla cintura scende sotto alle ginocchia, fino alle calcagne. veste di pelle, specie di veste da monaca e poi camicia da donna', Deriv. Gonnèlla [prov. g o nella; a. fr, Jo n n e 11 e panciera]; GonneVL--àccia-{no-5ne-Hccio; gonnellàre.
tramontana funesto gnudo metropolitano accosciarsi servaggio amaricare cisoia sedizione unghia cretino persia barocco sgomentare calibea riluttare scheletro connesso pilao abbate mugliare millenario siluetta svanzica palillogia aumento lutto dormire aggrumarsi russare nascituro incolpato traguardo intelletto scerpellare anitrina vo boccheggiare svasare coppella gratis omogeneo moscio mendicante leucisco paracleto lobo titolo giovedi stambugio deposto bagnare rivedere pezzuola Pagina generata il 20/11/25