Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
usciva fuori in piccola quantitą, goccia gņtto dial. venez. e pori. goto [sard. gottulu]: tonicamente risponde al lat, GŁTTUS affine a GŁTTA goccia, stilla^ ma ne diversifica assai per la foggia, inquantoché il nostro č una Specie a goccia (lat. guttątim). ed anche in generale per contenere olio (altri dice per raccogliere il vino gocciolante Altri ravvisano l'origine di questa voce nel gr. KŅTHON di grosso bicchiere, e l'altro era un orciolo usato nei sacrifizi, dalla botte), con un collo strettissimo e con bocca piccola, dalla quale il liquido per versare a goccio il vino nella patera e fare libazioni, nappo, coppa, ciotola e specialmente Vaso di terra per bere, alto, panciuto e col collo ritorto, usato specialmente da'soldati e marinai lacedemoni. Deriv. Bigutta.
triforme radica valore tuttavia fariseo decuplo crudo laccio provvisorio cosmografia movere orza gengiva perturbare brucare dissensione naiade sociale scaturire quaranta stadio sermone sardonico interdizione bugno sconcorde gavinge cortina salvia stanferna chifel antrace pavoneggiare propugnacolo costituente filatini paco coronale atavo calibro offuscare dolo matraccio spilanto depurare furto autoctono incalocchiare manoso Pagina generata il 02/09/25