Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
e forte; ma tastiera), esendosi la parola CLAVJS adoperata ne] iodio evo per significare le note musiali, alle quali i tasti corrispondono, clavicembalo o gravicembalo sp. da ^cimbano;/r. clavecin: dal lat, OLĄ'is e OYMBALUM quasi cembalo a chiavi ioč a tasti .(cfr. fr. clavier ed nche, secondo alcuni, i tasti medesimi Propriamente era nome che davasi ad na Particolare specie di cembalo, il cui nono era pił grave prendeasi comunemente peL Cembalo stesso in enere.
sbarbazzare compartimento rosmarino gocciolone calcagno citrino beccabungia moccolaia ingo bizzuca soggiungere rinverzire acciaccare ampelografia alterno batosta albaro telare accorrere sistro intaccare oibo sorare alba oprire sterquilinio cateto mercorella impregnare scoto lucido acciacciare ritondo suddividere cono inabissare rivista inorpellare carota falarica brivido leppo abitino ringhiare avello ranella stambugio lombrico capitello vaso divaricare atavo irto Pagina generata il 31/03/25