Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
e forte; ma tastiera), esendosi la parola CLAVJS adoperata ne] iodio evo per significare le note musiali, alle quali i tasti corrispondono, clavicembalo o gravicembalo sp. da ^cimbano;/r. clavecin: dal lat, OLĄ'is e OYMBALUM quasi cembalo a chiavi ioč a tasti .(cfr. fr. clavier ed nche, secondo alcuni, i tasti medesimi Propriamente era nome che davasi ad na Particolare specie di cembalo, il cui nono era pił grave prendeasi comunemente peL Cembalo stesso in enere.
cefalgia sardigna allecorire secante rassegnare manarese augustano chiurlare affresco qualcheduno confluire voltare instupidire congegno genetliaco destare coccarda eterodosso smidollare rosicare fermare trattato voltolare tanghero filone comissazione precordi stoffa peri aiosa fulvo cercine adenite accampare urca sforzare rimesso gente rustico portendere cefalgia rilasciare uosa piattone antelmintico aceto accomodare grandezza feriato dispensa uscio nausea matematica Pagina generata il 09/11/25