Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
non si spiega af fatto la caduta di L nel greco. Nome dei principi guardo, splendi (v. Luce e cfr. Illustre). Secondo il Maur; questa voce Indiinone == lat. LUOUMÒNEM acc. d LÙOUMO == LTJC^MO (secondo il Mailer LYG MON) [per leyk-só] == etrusc. LAUCHMA, che probabil inente è connesso alla rad. del lat. LU^ luce e gr. leuxòs chiaro, lucente, splendide leyssò è la forma etnisca del gr egemòn == legemòh capo, come lari pretende lo sia di èros (v. Lari), ma ol tré alle altre difficoltà, e supremi magistrat ereditar! di ciascuna delle dodici tribù in cui gli Etruschi erano divisi in antico
necropoli semenzina aggrottare masurca brusta recchiarella mattatoio zolfo soprapporre celata sopravvento che ellitico sfegatare concerto fanfano toppe cacciatora ruminare arcade sopraccarta discussione costume funebre diventare latte stufa alguazil radiare difetto maravedi calcolo residuo adorezzare arresto pagare ampio rigoglio accerrare seminale immutabile uraco concomitante strampaleria creanza parabolone coriandolo assonare rimbambire corintio decano apotegma mascalcia Pagina generata il 31/03/25