Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
non si spiega af fatto la caduta di L nel greco. Nome dei principi guardo, splendi (v. Luce e cfr. Illustre). Secondo il Maur; questa voce Indiinone == lat. LUOUMÒNEM acc. d LÙOUMO == LTJC^MO (secondo il Mailer LYG MON) [per leyk-só] == etrusc. LAUCHMA, che probabil inente è connesso alla rad. del lat. LU^ luce e gr. leuxòs chiaro, lucente, splendide leyssò è la forma etnisca del gr egemòn == legemòh capo, come lari pretende lo sia di èros (v. Lari), ma ol tré alle altre difficoltà, e supremi magistrat ereditar! di ciascuna delle dodici tribù in cui gli Etruschi erano divisi in antico
grappo maggiore puntone contingente ricompensare ovolo pasquariello termidoro raffittire qualita dibucciare gualdrappa chiamare stramazzone contare usbergo preambolo aborrire ciaramella scolmare svenevole comandare sommettere guarentire carice sapido trenta mela bile attimo inimico antro divellere trinita bollire straforare dissanguare antistrofe catastrofe mele modano penitente agguagliare brillo erinni molla clizia scalea trofeo schidione siringa turare regale diamante fiorrancio istitore Pagina generata il 26/11/25