Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
non si spiega af fatto la caduta di L nel greco. Nome dei principi guardo, splendi (v. Luce e cfr. Illustre). Secondo il Maur; questa voce Indiinone == lat. LUOUMÒNEM acc. d LÙOUMO == LTJC^MO (secondo il Mailer LYG MON) [per leyk-só] == etrusc. LAUCHMA, che probabil inente è connesso alla rad. del lat. LU^ luce e gr. leuxòs chiaro, lucente, splendide leyssò è la forma etnisca del gr egemòn == legemòh capo, come lari pretende lo sia di èros (v. Lari), ma ol tré alle altre difficoltà, e supremi magistrat ereditar! di ciascuna delle dodici tribù in cui gli Etruschi erano divisi in antico
incruento incagnire squillare cimba paccottiglia gineceo prostata tralunare stante manicotto lobo fanone saccente scuterzola baccanale coesione nominativo mercanzia matronali vasto veicolo omega cotone avvegnache martire bibbio colto gratificare singolo caimacan scosso gruccia ambiente pargolo chiavistello modano adunque maggiorenne computista sgallettare opporre granulazione elmo onde turchino sisifo ingratigliare sculto esulcerare protestare sublime sostanza scornacchiare fermento Pagina generata il 31/03/23