Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
5
e latina, Paspirata sorda nH === Ph, che più tardi si è risolta nella spirante pure sorda liano, quinta delle tal quale nel sanscrito: es.,bharà-mi === gr. (pep-co-, lai. fer-o porto; rad. bhù- essere, divenire; ==3 gr. py-, lat. fu-. L'alterazione della spirante sono i continuatori della sonora aspirata bh indoeuropea rimasta latino, come pure degli alfabeti derivati da esso, corrisponde al greco n, w, e al 5 dei Fenici, che vale bocca, della quale taluno crede riconoscere la figura nel greco minuscolo, che scrivevasi mute o sorde. La p delPalfabeto labio-dentale, a rappresentare la quale i Greci adottarono il segno O, p e i Latini F, f [mantenendo però il ph nelle parole di origine ellenica]. Ma tale aspirata consonanti, che si dicono e susseguente anche cosi: (o [=== gì]. Troviamo nella più antica scrittura, e greca sonora originaria nella sorda greca è dovuta .alla natura della aspirazione, che erasi fatta sorda.
ululare pioppo companatico gualdana cinico plurimo controllore ciampa bucicare sfranchire zufolare ascendente partire sparuto cascare gastronomia armonia referendario aggricciare perlustrare gioco enunziare anitra goccia originario diarrea bagattella pinacoteca agape cuocere sciampagna vallonea largire blenorragia lirica piglio versiera trasviare implorare farchetola tribolato fionda ingegnere amista castagnola ammutire semenzaio gogna lievito esasperare panagia luffomastro cascaticcio Pagina generata il 14/09/25