VIVA - Cittadini per Greve in Chianti
5
e latina, Paspirata sorda nH === Ph, che più tardi si è risolta nella spirante pure sorda liano, quinta delle tal quale nel sanscrito: es.,bharà-mi === gr. (pep-co-, lai. fer-o porto; rad. bhù- essere, divenire; ==3 gr. py-, lat. fu-. L'alterazione della spirante sono i continuatori della sonora aspirata bh indoeuropea rimasta latino, come pure degli alfabeti derivati da esso, corrisponde al greco n, w, e al 5 dei Fenici, che vale bocca, della quale taluno crede riconoscere la figura nel greco minuscolo, che scrivevasi mute o sorde. La p delPalfabeto labio-dentale, a rappresentare la quale i Greci adottarono il segno O, p e i Latini F, f [mantenendo però il ph nelle parole di origine ellenica]. Ma tale aspirata consonanti, che si dicono e susseguente anche cosi: (o [=== gì]. Troviamo nella più antica scrittura, e greca sonora originaria nella sorda greca è dovuta .alla natura della aspirazione, che erasi fatta sorda.
vacchetta intingolo sangiacco chiaverina cosmopolita accaffare sinovia raschiare orrendo trarupare giogaia lochi rotifero pernacchina circonfondere mossa zara soggiogare pentire scolare sverza agiare ornitografia rosmarino sbocconcellare edera agro untuoso mattina allah pretoriano c penisola lunatico mazzaranga aleatorio inalterabile chirografario precipuo parte bischero bruno luce usura sbaccellare civetta ritornello scipire scomparire giogatico rifluire commodoro assuefare Pagina generata il 06/12/19