Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
dura, di color rosso, detto anche matita e cinabro minerale, della quale si servono i pittori per disegnare. I non ammette la conversione del digamma in p e lo crede piuttosto affine al gr. LČPA(D)S rupe ed avente il senso originario di nuda col gr. LAAS che vale lo stesso, donde (aggiunto il digamma eolico) ląpis === lai. LĄPIS (occ. scaglia, avvicinandolo LĄPIDEM) ohe 10 Schenki, non senza titubanza, confronta LAPAS e quindi 11 lat. LĄPIS (c£r. Latomie). Il Curtius di tal modo al gr. LČP-EIN [== ani. si. lup-iti] scorzare, LEPIS corteccia (cfr. Lebbra, Libro, Loppa). Pietra naturale molto lapis comuni sono di piombaggine acclusa in cannelli di legno alquanto duro. Deriv. Ląpide; Lapfllo; Lapisląssuli.
calamita canapo maschiare frangola mergo moscardino grida turiferario vernice diacine decuria lolla bolzone disselciare concordato difforme gratuire vario bubbone scorgere salvacondotto spedire crucciare rasoio mallo dove eclittica smanceria cesoia superfluo convergere faloppa quadriglione redimere tribuna codeina peto giacinto allah ostrogoto soleretta isotermico scindere mira simetria pedinare anfanare mercoledi percale beccamorti fisicoso tracolla corrodere bacola facsimile Pagina generata il 02/09/25